• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone in calo del 2,6%, ma Huawei è una “sorpresa”

I 341 milioni di telefoni cellulari venduti nel secondo trimestre del 2019, in base ai dati di Strategy Analytics, segnano una discesa tutto sommato piccola. Samsung guadagna terreno, ma a sorprendere è stato l’andamento di Huawei.

Pubblicato il 02 agosto 2019 da Redazione

Gli smartphone di Samsung e Huawei vanno in controtendenza, in un mercato che continua a rallentare. Nuovi dati di Strategy Analytics, riferiti al secondo trimestre del 2019, confermano l’andazzo in corso già dal 2018: le vendite stanno rallentando, pur mantenendosi su volumi elevati. Ad aprile, maggio e giugno su scala mondiale sono stati messi in circolazione 341,4 milioni di smartphone, ovvero il 2,6% in meno rispetto ai 350,4 milioni dell’analogo periodo dell’anno scorso (quando già c’era stato un calo del 2,8%). 

 

È andata maluccio, ma non malissimo: “Il mercato mondiale è calato ancora da un anno all’altro”, ha sottolineato il direttore di Strategy Analytics, Linda Sui, “ma la caduta è meno grave rispetto al passato e questa è stata la miglior prestazione del mercato nell’ultimo anno”. Inoltre, ha spiegato l’analista, le vendite mostrano “ulteriori segni di stabilizzazione, per via di una domanda relativamente migliore in mercati maggiori come la Cina. La previsione per la seconda metà dell’anno è di miglioramento”.

 

 

Dal punto di vista dei vendor il mercato continua a essere piuttosto concentrato, dato che i primi cinque marchi - Samsung, Huawei, Apple, Xiaomi e Oppo - insieme movimentano poco meno di un terzo dei volumi, ma si è allargato significativamente lo spazio lasciato agli altri. Gli appartenenti al quintetto, infatti, nel secondo trimestre 2019 hanno venduto 106,6 milioni di terminali sui 341,4 totali, ma un anno prima la loro somma arrivava a 121,2 milioni. L’ordine della classifica è rimasto invariato, ma mentre per Xiaomi e Oppo i numeri da un anno all’altro sono cambiati di poco, per i tre sul podio qualcosa di più significativo è successo.

 

Samsung, a dispetto dal calo a valore emerso dagli ultimi risultati trimestrali, ha aumentato a volumi (76,3 milioni di unità) e il market share (22,3%, quasi due punti percentuali in più). L’andamento è stato buono per i modelli di fascia media ed entry level, meno per i top di gamma. L’argento di Huawei è poi motivo di soddisfazione, perché non soltanto l’azienda cinese ha confermato la posizione ma ha anche migliorato la propria quota a dispetto dell’inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio statunitense.

 

 

“Huawei ha sorpreso tutti”, ha commentato Linda Sui, “e ha aumentato dell’8% anno su anno le proprie vendite, dai 54,2 milioni del Q2 2018 ai 58.7 milioni del Q2 2019. Huawei ha catturato un salutare 17% del mercato mondiale, il 15% in più rispetto all’anno scorso”. Come già emerso qualche giorno fa dai dati di Canalys, all’incremento ha contribuito sostanzialmente la crescita della domanda in Cina, anche un segnale di “difesa patriottica” da parte dei consumatori nei confronti di un’azienda boicottata all’estero. 

Quella degli iPhone è tutt’altra storia, dato che le consegne trimestrali del Q2 sono calate da 41,3 a 38 milioni di dispositivi tra un anno e l’altro, mentre il market share  è sceso a 11,1%. Di questi tempi Apple si sta consolando con gli incredibili profitti che tra dai servizi, ma per quanto riguarda le vendite di smartphone la sua è la peggior prestazione fra i cinque produttori del quintetto: un calo del’8%. 

 

Tag: mercati, smartphone, samsung, huawei, mercato, mobile, telefonia

MERCATI

  • Techlash, per il settore IT è arrivata l’ora delle responsabilità
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
  • Cambio al vertice di Nokia, Sari Baldauf diventa presidente

NEWS

  • Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
  • Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
  • Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
  • Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
  • Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Il digitale aiuta aziende e commercialisti nella compliance fiscale
Furti di password e “sbadataggine”, Chrome ci mette in guardia
Il Patch Tuesday di dicembre risolve uno zero-day di Windows
Allegare messaggi ai messaggi: la nuova trovata di Gmail
La startup germogliano a Torino grazie a Microsoft e Ogr Tech
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968