• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo

La società specializzata in soluzioni per i Big Data ha sostituito Oliver Ratzesberger, in carica da gennaio come presidente e Ceo. Al suo posto il precedente Ceo, Victor Lund, nominato ad interim.

Pubblicato il 11 novembre 2019 da Redazione

Teradata ha cambiato idea. Il presidente e Ceo di recente nomina, Oliver Ratzesberger, non ha raggiunto gli obiettivi sperati e alla luce dell’ultimo bilancio trimestrale lascia la poltrona. Con alle spalle una laurea conseguita in Austria, un master ad Hardware e una ventennale carriera nel campo dell’analisi dei dati, Ratzesberger era stato scelto lo scorso gennaio per rimpiazzare Victor Lund, rimasto nel consiglio di amministrazione. Ora Lund torna al suo posto, ma soltanto con un incarico ad interim, in attesa della nomina del prossimo chief executive officer.

Oliver Ratzesberger

 

Nel terzo trimestre di quest’anno la public company statunitense, specializzata in soluzioni per i Big Data, ha ottenuto 459 milioni di dollari di ricavi, risultato inferiore del 13% a quello del terzo trimestre 2018. L’utile netto calcolato su base Gaap ha raggiunto i 10 milioni di dollari, con evidente decremento dai 18 milioni di dollari di un anno prima. Nella nota agli investitori, la società ha però definito il periodo come la dimostrazione del successo della strategia di graduale spostamento verso un modello di ricavi differente, basato non sulla vendita di licenze ma sulle sottoscrizioni. I ricavi ricorrenti hanno rappresentato, in effetti, il 90% dei nuovi ordini raccolti nel trimestre.

Nel complesso, tuttavia, il lavoro svolto da Oliver Ratzesberger non ha probabilmente soddisfatto il board e gli investitori. Difficile leggere tra le righe dei commenti ufficiali, in cui Lund ringrazia l’ormai ex Ceo “per i suoi contributi” e lo definisce come “un leader e un visionario della tecnologia”. Lund annuncia poi che “nell’ultimo periodo, il board ha deciso che fosse il momento giusto per identificare un nuovo Ceo per accelerare la realizzazione della trasformazione, per raggiungere la nostra visione e strategia di crescita”.

Victor Lund, Ceo ad interim di Teradata

 

Tag: mercato, big data, nomine, teradata, strategie

MERCATO

  • Infinidat: l’esplosione dei dati richiede uno storage flessibile
  • Salesforce prosegue nella crescita, ma il Crm non è tutto
  • Firpo: le Pmi italiane sono solide ma restie agli investimenti
  • Hpe non soddisfa le attese, ma Antonio Neri è fiducioso
  • La microsegmentazione di Aporeto è il prossimo affare di Palo Alto

NEWS

  • Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
  • Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
  • Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Sfoglia la rivista digitale!
Viaggiatori più consapevoli, grazie ai dati e ai servizi digitali
La ricetta per innovare? Cogliere le opportunità del digitale
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Rodolfo Falcone passa da ServiceNow a Red Hat
Teradata cambia idea, marcia indietro sulla scelta del Ceo
Dati medici studiati dall’AI: il progetto di Google deve far paura?
Trend Micro protegge le fabbriche 4.0 con firewall e Ips ad hoc
La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Se la fabbrica è “smart” e connessa, l’economia ci guadagna
Se la batteria dell’iPhone si scarica velocemente è colpa di iOS
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Pagamenti con carte poco sicuri in quasi due aziende su tre
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Attacchi tramite Internet Explorer e Office: serve la patch
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
L'esperienza del cliente è sempre più importante anche per l'IT
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Con Intel Horse Ridge il quantum computing schiaccia l’acceleratore
Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
Pechino vieta negli enti statali la tecnologia non “made in China”
Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione
Bmw e Hyundai hackerate per spionaggio, sospetti sul Vietnam
Tim e Open Fiber si criticano a vicenda, la fusione si allontana
Nel 2020 quattro iPhone Oled, nel 2021 la “scomparsa” delle porte?
Un laboratorio a Milano per guardare da vicino il cloud ibrido
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
Nuovi rischi, Byod e voglia di privacy spingono le Vpn
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968