Il supercomputer più potente del mondo, appena designato nella 41esima edizione della classifica Top 500, è un sistema basato su migliaia di processori e coprocessori Intel. Si chiama Tianhe-2 ma è stato sprannominato "Milky Way 2", ed è stato sviluppato dall'Università Nazionale per la Tecnologia della Difesa Cinese. E' riuscito a produrre 33.86 petaflop/s al benchmark Linpack.
Sarà installato presso il National Supercomputer Center di Guangzho, in Cina, entro la fine dell'anno, ossia con due anni d'anticipo rispetto ai piani iniziali. Tianhe-2 è formato da 16.000 nodi, ognuno dei quali con due processori Intel Xeon basati su architettura Ivy Bridge e tre coprocessori Xeon Phi per un totale di 48.000 coprocessori Xeon Phi e 32.000 processori Intel Xeon E5-2600 v2 (che stanno per arrivare sul mercato) a 12 core.
Tianhe-2, altrimenti detto Milky Way 2
Complessivamente si contano 3.12 milioni di core, collegati tra loro da un'interconnessione TH Express-2 realizzata dai tecnici cinesi. A bordo anche 1 petabyte di memoria e il sistema operativo Kylin Linux.
Al secondo posto della Top 500 c'è Titan, un sistema Cray XK7 installato presso il Dipartimento dell'Energia statunitense (Oak Ridge National Laboratory), caratterizzato da una potenza di 17,59 petaflop/s. Secondo chi ha stilato la classifica "Titan è uno dei sistemi più efficienti della lista, con un consumo totale di 8,21 MW (megawatt) e una capacità di fornire 2,1 Mflops/W".
Terzo posto per Sequoia, un sistema IBM BlueGene/Q installato presso il Dipartimento dell'Energia statunitense (Lawrence Livermore National Laboratory) con 17,17 petaflop/s di potenza. Segue il "K computer" di Fujitsu, ubicato nel RIKEN Advanced Institute for Computational Science (AICS) di Kobe, Giappone, con un risultato nel benchmark Linpack di 10,51 Petaflop/s.
Chiude la Top 5 Mira, un altro supercomputer BlueGene/Q installato all'Argonne National Laboratory e caratterizzato da una potenza di 8,59 petaflop/s.
Intel sottolinea che "oltre l'80% (403 sistemi) dei supercomputer inclusi nella 41a edizione della classifica Top 500 sono basati su processori Intel. Tra i sistemi apparsi per la prima volta in classifica, il 98% sono basati su tecnologia Intel. Nell'edizione di giugno dell'elenco sono stati registrati 11 sistemi basati su coprocessore Intel Xeon Phi, tra cui sistemi di fascia petaflops come Milky Way 2 e Stampede".