• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

Trasformazione digitale sì, ma senza dimenticare il lato umano

Le nuove tecnologie sono entrate a forza in azienda ed evolvono a una velocità superiore alle capacità di adattamento delle persone. Quali aspetti considerare per gestire il cambiamento nel modo migliore? Ce lo spiega Javier Diez-Aguirre, vice president, corporate marketing di Ricoh Europe.

Pubblicato il 15 dicembre 2017 da Redazione

Il digitale sta portando vantaggi significati nelle imprese e ormai ha già rivoluzionato il modo di lavorare, soprattutto in ufficio. I dipendenti sono affascinati dalle nuove tecnologie e vogliono che il management dia loro strumenti in più per sfruttarle al meglio e per capirle, in modo che la forza lavoro possa aumentare in termini di efficienza, ma che abbia anche la possibilità di svolgere più di frequente alcuni compiti direttamente a casa. Javier Diez-Aguirre, vice president, corporate marketing di Ricoh Europe ci illustra i risultati di una ricerca condotta da Censuswide sul digital workplace.

 

Javier Diez-Aguirre, vice president, corporate marketing, Ricoh Europe

 

Basta dare un’occhiata negli uffici per rendersi conto dell’impatto che la tecnologia ha sul nostro modo di lavorare. Lavagne interattive, sistemi per la unified communication basati sul cloud e dispositivi mobile sono alcuni degli esempi della rivoluzione in atto. Ed è solo l’inizio. Dall’Hype Cycle di Gartner relativo al 2017 emergono alcuni importanti trend. Realtà virtuale, machine learning, deep learning e realtà aumentata sono gli ambiti indicati come principali per i prossimi 2-5 anni. Queste tecnologie miglioreranno la produttività, aiutando i dipendenti a lavorare in modo più veloce e smart. E non sono solo gli analisti ad identificare questi trend: da una ricerca commissionata da Ricoh a Censuswide emerge come secondo i dipendenti europei l’intelligenza artificiale e la robotica cambieranno il modo di lavorare.

Quattro intervistati su dieci si aspettano che nel prossimo futuro svolgeranno, grazie alle nuove tecnologie, un lavoro che oggi non esiste e sono ottimisti a riguardo. I dipendenti sono infatti convinti che le nuove tecnologie porteranno vantaggi significativi, tra cui: accesso ai dati più immediato (44% del campione); possibilità di lavorare da casa più frequentemente (42%); riduzione delle attività ripetitive (41%) e automazione dei processi amministrativi (36%).

Si prospettano quindi ambienti di lavoro molto più moderni in cui, ad esempio, l’analisi dei dati aiuterà a prendere decisioni migliori e aumenterà l’efficienza. Inoltre, riducendo il numero delle attività ripetitive i dipendenti avranno più tempo per attività a maggior valore. Le promesse sono quindi notevoli, ma come possono i business leader individuare le tecnologie più adatte al digital workplace?

Vi sono, secondo Ricoh, tre passi da percorrere, tutti riconducibili a un fattore chiave nei progetti di trasformazione digitale: i dipendenti. Innanzitutto, aumentare il focus sulle aspettative: il 59 per cento dei lavoratori è convinto che l’innovazione tecnologica possa avere un impatto positivo sulla loro giornata e la quasi totalità del campione (98%) è entusiasta o fiduciosa all’idea che nella propria azienda vengano introdotte nuove tecnologie.

I dipendenti chiedono quindi di poter sfruttare i nuovi paradigmi tecnologici abilitati da dispositivi mobili, connettività, app e cloud, per poter lavorare meglio e collaborare con altri. In secondo luogo, è fondamentale sapersi orientare fra le novità: l’identificazione e la scelta delle tecnologie potrebbero sembrare qualcosa di ovvio, ma in realtà non lo sono.

I dipendenti coinvolti nella ricerca Ricoh pensano che le imprese compiano a volte scelte sbagliate. Il 47 per cento del campione d’indagine è infatti convinto che le tecnologie a disposizione non consentano un effettivo aumento della produttività. È quindi opportuno che, prima di implementarne una nuova, le persone vengano consultate in modo che l’innovazione risponda alle loro esigenze.

Infine, la formazione. Solo il 27 per cento dei lavoratori pensa che la propria azienda offra formazione adeguata sulle nuove tecnologie. Uno su tre afferma di non sentirsi in grado di utilizzare correttamente anche le soluzioni hardware e software più semplici, come Office, le stampanti multifunzione e i Pc. Per non parlare poi delle tecnologie quali i sistemi per l’automazione di processi complessi.

Il 56 per cento di loro dei dipendenti vorrebbe che la propria società garantisca maggiore formazione e aggiornamento, in particolare sul digitale. I due passi precedenti dovrebbero quindi includere l’analisi delle capacità dei dipendenti in modo da colmare eventuali divari. Concludendo, la trasformazione digitale non inizia con la scelta delle tecnologie e non termina con la loro implementazione. Prima e dopo queste due fasi le aziende devono considerare l’elemento che, in ogni momento, determina il successo del progetto: le persone.

 

Tag: nuove tecnologie, Ricoh, digital transformation, digital workplace

NUOVE TECNOLOGIE

  • Largo a tecnologie più consumer anche in azienda
  • Dagli analytics alle reti automatizzate: i cinque trend del 2018
  • Trasformazione digitale sì, ma senza dimenticare il lato umano
  • Nuove tecnologie “pericolose”: ecco la lista dello Us-Cert
  • Corea del Sud caput mundi per l'innovazione, Italia 24esima

SPUNTI DI VISTA

  • L’automobile del futuro sarà un’estensione dell’ufficio
  • Il patching delle vulnerabilità è difficile, ma non impossibile
  • Il nuovo umanesimo tecnologico protagonista delle Ucc
  • Cloud, c’è chi lo preferisce ibrido
  • Innovazione e responsabilità, così le aziende stanno cambiando
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Francia e Vodafone pronte a sbarrare la strada a Huawei?
Gli hacker vanno a caccia dei router vulnerabili di Cisco
SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
Più spazio ad app preferite e realtà mista nel nuovo Windows 10
I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
Cellulari pieghevoli, la prima per Huawei sarà il 24 febbraio
I frutti del Gdpr iniziano a maturare: migliorano vendite e sicurezza
5G, il governo non sta valutando di bandire Huawei e Zte
Nuance insegna a parlare ai chatbot grazie all’Ai
L’intelligenza artificiale ha l’aspetto di un milione di facce
Legale intercettato da FaceTime fa causa a Apple, update in arrivo
Cloud infrastrutturale a +46%, per un terzo è di Aws
L’Apple Car potrebbe trasformarsi in un furgone elettrico
Kaspersky: il trojan bancario è anche un problema delle aziende
Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
L’integrazione guadagna in agilità con Red Hat
La realtà aumentata di Dynamics si espande su Android
Doppia novità per la Cloud Platform di Qualys
Carta di credito Apple e Goldman Sachs, per spendere e risparmiare
Facebook toglie la Vpn “spiona” dal Google Play Store
Mac Pro “componibile” e iPhone simile a Galaxy Fold, nuove ipotesi
Tim presenta i conti e si guarda intorno per nuove alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968