• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Truffe da Black Friday: falsi domini e phishing in aumento

Check Point lancia l’allerta sugli Url di phishing e sui falsi siti di shopping online che “imitano” Amazon. Anche Kaspersky e Barracuda invitano a non abbassare la guardia.

Pubblicato il 29 novembre 2019 da Valentina Bernocco

Il Black Friday, e a seguire il Cyber Monday, sono un’occasione ghiotta per gli amanti dello shopping a caccia di sconti, ma anche per le aziende che vendono in e-commerce, le quali seguendo l’esempio di Amazon negli ultimi anni hanno scelto di anticipare l’onda degli acquisti natalizi con promozioni più o meno sostanziose. Il Black Friday, però, è anche un’occasione ghiotta per i criminali del Web, che tra phishing e truffe di altro genere approfittano a piene mani della maggiore propensione gli utenti a fare compere online. Il che significa inserire dati personali, numeri di carta di credito e credenziali PayPal sui siti a cui ci si rivolge.

 

I ricercatori di Check Point, per esempio, hanno calcolato che dal 2018 a oggi sono più che quadruplicati (+233%) gli Url di siti Internet fasulli, che fingono di voler vendere prodotti in e-commerce per rubare, in realtà, dati e denaro. Phishing, in altre parole, Oltre 1.700 domini simili ad amazon.com sono stati registrati negli ultimi sei mesi, con l’intuibile obiettivo di ingannare gli internauti meno attenti. 

 

Lo schema tipico del phishing, nella declinazione e-commerce, prevede l’invio di messaggi di posta elettronica in cui vengono proposte irresistibili offerte, riferite spesso a marchi molto noti. Seguendo il link inserito nel messaggio si approda su un sito Web che invita a eseguire un login (tipicamente, con l’indirizzo email dell’utente e la relativa password come credenziali) e che, una volta ottenuti questi dati, prontamente li invia agli autori della truffa. Da quel momento, avranno libero accesso alla casella email della vittima per spiare e rubare dati di ogni genere.

 

A detta di Kaspersky, invece, nel periodo che circonda il Black Friday la probabilità di subire un attacco di phishing mirato al furto di denaro aumenta del 24% rispetto al valore medio del resto dell'anno. “Nella speranza che la soglia di attenzione dei consumatori si abbassi durante la caccia agli affari online, gli hacker aumentano la propria attività e quasi un centinaio di siti di e-commerce e applicazioni mobile diventano il bersaglio di attività malevole”, scrive la società di cybersicurezza.

 

Come difendersi? Valgono, chiaramente, i soliti consigli di buon senso: non fare acquisti mentre si è collegati a reti Wi-Fi non protette, diffidare delle offerte troppo belle per essere vere, drizzare le antenne in caso di errori grammaticali contenuti nei messaggi di posta e controllare sempre l’indirizzo del mittente. Altri consigli li fornisce Barracuda: “Quando si visita un negozio online, verificare sempre la barra dell’Url, la presenza del prefisso Https, il termine “sicuro”, un lucchetto o una combinazione di questi elementi. In alcuni browser, la barra del titolo si colora di verde quando la sicurezza del sito è verificata. In caso di dubbi sull’azienda stessa, una ricerca su Google può aiutare a confermarli o fugarli”.

 

La posta elettronica non è comunque l’unico potenziale veicolo di truffe rivolte agli amanti dello shopping. “Anche gli annunci e le offerte che arrivano tramite i social media dovrebbero essere guardate con sospetto”, ammonisce Barracuda. “I truffatori, o scammer, spesso usano siti come Facebook e Twitter per raggiungere il loro obiettivo. Anziché cliccare su queste offerte potenzialmente dannose, meglio cercarle sul sito del venditore”.

 

KASPERSKY

  • Truffe da Black Friday: falsi domini e phishing in aumento
  • Per distinguere tra “bene” e “male” serve le threat intelligence
  • Con Kaspersky Sandbox le minacce avanzate vengono scoperte subito
  • La cybersicurezza è una questione da uomini, ma non dovrebbe esserlo
  • I robot “chiacchieroni” possono circuirci per ottenere dati

NEWS

  • Operazioni chirurgiche bloccate da un ransomware negli Usa
  • Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
  • Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
  • Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
  • L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe
Nutanix nomina un direttore commerciale per crescere nel cloud
Microsoft e Borsa Italia aiuteranno i manager a capire meglio l’AI
Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
Operazioni chirurgiche bloccate da un ransomware negli Usa
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968