• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter manda gli utenti nel banco dell'asino se sospetta abusi

La piattaforma ha inaugurato una nuova modalità di verifica di comportamenti potenzialmente in contrasto con il suo codice di condotta: gli account sospetti vengono esaminati e parzialmente congelati per dodici ore. Ma non mancano le polemiche.

Pubblicato il 17 febbraio 2017 da Redazione

Fra la libertà di espressione su Twitter e la messa al bando dell'account c'è una via di mezzo: la temporanea sospensione di alcune funzioni. Una sorta di “banco dell'asino” che la piattaforma di microblogging ha deciso di riservare ad alcuni utenti sospettati di “comporamenti di potenziale abuso”. Nell'ultima settimana nella comunità dei twittatori sono serpeggiate polemiche e segnalazioni di persone che hanno visto comparire un avviso sulla propria pagina: in poche righe, si spiegava che alcune funzionalità dell'account erano state sospese per 12 ore in seguito al rilevamento di attività che potevano rappresentare un potenziale abuso. Ovvero in contrasto con il codice di condotta, che espressamente vieta sia le violazioni di copyright (nei confronti di marchi terzi ma anche della stessa Twitter) sia lo spam e la diffusione di malware, e ancora le molestie, l'incitazione alla violenza, le minacce, l'incitazione all'odio e l'impersonificazione di false identità.

Nulla da ridire nella teoria, e giustamente nel messaggio comparso su alcuni account l'azienda parla di impegno a “creare un ambiente sicuro per la libertà di espressione delle persone”. Sostanzialmente, la limitazione temporanea riguarda la visibilità dei messaggi postati, che risultano accessibili solo ai follower del profilo e smettono di comparire fra i risultati di ricerca. In alcuni casi, poi gli utenti “sotto esame” sono stati invitati a cancellare alcuni tweet.

Fra i diretti interessati c'è chi prevedibilmente ha gridato allo scandalo, parlando di censura. Il problema sta forse non nella (giusta) censura degli abusi sopra elencati, pratica d'altra parte prevista anche da Facebook con tanto di raccolta e verifica delle segnalazioni degli utenti. Il problema potrebbe stare semmai nella valutazione dei segnali di potenziale abuso: data la grande platea del social network, oltre 300 milioni di profili attivi, è necessario ricorrere a strumenti automatici, come a quelli che individuano le parole tabù. Nel linguaggio naturale, tuttavia, il contesto o il registro linguistico (per esempio, l'ironia e il sarcasmo) sono variabili che influiscono sulla denotazione e sulla connotazione delle parole. Variabili che ancora gli algoritmi e gli strumenti di analisi non sono ben in grado di comprendere.

 

 

 

Di certo è lodevole l'impegno che l'azienda di Jack Dorsey sta riversando nella lotta agli abusi. Già un anno fa Twitter aveva fatto sapere di aver sospeso decine di migliaia di account colpevoli di propaganda terroristica. A partire da dicembre 2015 le regole del social network sono diventate più severe, anche alla luce delle attività di jihadisti e spalleggiatori di Isis: nessuna tolleranza per chi inneggi alla violenza, terroristica o di altro tipo, ma nemmeno per chi si macchi di “condotta detestabile” fomentando la discriminazione etnica, sessuale, religiosa o di altro tipo.


 

Tag: mercati, twitter, web, social network

MERCATI

  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
  • Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
  • Pure Storage, l’all-flash è sempreverde
  • Ibm frena sull’utile, ma i ricavi continuano a crescere

NEWS

  • Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
La sfida italiana di Google Home è su privacy e abitudini
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Samsung Pay arriva in Italia, alla sicurezza pensa Visa
Impennata di intelligenza artificiale nel 2018, traina il retail
Cinque milioni di dispositivi Android “spiati” fin dalla fabbrica
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Esperti di cybersicurezza, Accenture ne ricerca 150
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Facebook, chip custom per domare l’intelligenza artificiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968