• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Utente soddisfatto, prenotazioni assicurate per Msc Crociere

L'operatore crocieristico ha adottato la piattaforma di Digital Performance Management di Dynatrace per monitorare il funzionamento dell'infrastruttura di rete e delle applicazioni su 28 siti di e-commerce e sulle app mobili.

Pubblicato il 03 ottobre 2017 da Redazione

Gli amanti delle navigazione (quella in turistica in mare, non quella sul Web!) per prenotare un viaggio con Msc Crociere hanno a disposizione non soltanto le agenzie di viaggio fisiche ma anche 28 siti di e-commerce, disponibili in diverse lingue e per un centinaio di Paesi. La presenza online dell'operatore crocieristico, dal nome italiano e dal quartiere generale svizzero, è completata dai social network, che gli permettono di raggiungere oltre quattro milioni di contatti. Oltre all'esperienza da desktop, sempre più peso sta acquisendo il mobile: entro i prossimi due anni sarà responsabile del 60% del traffico riversato sui canali digitali dell'azienda.

Comprendere come si muovano i clienti o potenziali clienti in questo “spazio digitale” composito, e capire quali siano la sua user experience e le sue aspettative diventa, quindi, sempre più importante. E sempre più diventa necessario garantire un buon funzionamento dei siti Web e delle applicazioni mobili.

Msc Crociere desiderava perciò rafforzare la propria presenza digitale, in particolare nei canali di booking online che vendono i suoi prodotti nei 45 Paesi in cui la compagnia è presente. Per rafforzare questa presenza si doveva poter misurare l’esperienza del cliente in modo unificato (secondo il noto paradigma omnichannel) ma anche avendo la possibilità scomporla, monitorando la rete, i device e le applicazioni. In altre parole, si voleva poter valutare la qualità complessiva della user experience, tenendo presenti il tempo di risposta, le informazioni richieste, i livelli di completamento rispetto alla prenotazione e la soddisfazione o frustrazione finale di ogni utente.

L'azienda si è quindi rivolta a Engineering D.hub (parte del Gruppo Engineering) per il processo di selezione del vendor e per la successiva implementazione. La scelta è ricaduta su Dynatrace e in particolare sulla piattaforma di Digital Performance Management, che è stata integrata con i sistemi It esistenti. Tale soluzione, sfruttata da diverse funzioni aziendali (marketing in testa) e in diverse country, ha permesso di legare il comportamento tecnico di reti e applicazioni alla customer experience, nonché di individuare e risolvere rapidamente problematiche anche complesse.

La piattaforma include dashboard di facile consultazione, report settimanali e indicazioni di problemi e azioni correttive suggerite. Oggi pienamente integrata nell’infrastruttura It di Msc Crociere, ha permesso di misurare i business service in un modo nuovo: non semplicemente comprendendo e agendo rapidamente sulle componenti tecnologiche, come la rete, ma anche studiando nel dettaglio la user experience. La soluzione di Dynatrace ha quindi consentito di definire nuove metriche di valutazione del funzionamento dei siti Web e delle app, metriche che misurano il grado di soddisfazione di chi effettua ricerche o prenotazioni online.

 

 

Il progetto può dirsi concluso dal punto di vista tecnologico ma non da quello strategico, e avrà quindi un seguito. Con il supporto di Engineering, Msc Crociere sta valutando l’utilizzo delle analitiche Dynatrace anche a livello di control room, come strumento di esercizio per la user experience. L'obiettivo finale sarà poi quello di estendere la soluzione a tutti i “punti di contatto” dell’esperienza utente e introdurre stabilmente la piattaforma nel Service Operation Management di Msc Crociere.

 

Tag: e-commerce, web, application performance management, turismo, dynatrace, Msc Crociere

E-COMMERCE

  • Black Friday: vince l’e-commerce, ma anche i negozi ne beneficiano
  • Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
  • Truffe da Black Friday: falsi domini e phishing in aumento
  • Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
  • La customer experience perfetta? Un webinar per imparare a crearla

STORIE DI SUCCESSO

  • Per indagare i misteri dell’universo servono anche gli switch
  • L’ipermercato è attivo 24 ore su 24 con la giusta rete Lan
  • I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
  • L’Erp giusto asseconda la crescita e la trasformazione del business
  • Data lake, cloud e analytics sono alleati della bellezza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Microsoft inietta più intelligenza dentro Dynamics 365
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Amazon sfida il Pentagono: un errore aver scelto il cloud di Microsoft
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Auto connesse in pista a Torino, per il driverless si deve aspettare
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968