01/07/2008 di Redazione

Vodafone Mail, mail sul cellulare sempre aggiornate

Visto, partner italiano Vodafone, offre un servizio push che permette di avere la propria mail, personale e aziendale, sempre aggiornata sul telefonino. Inoltre, un server remoto permette di sincronizzare anche contatti e calendario.

Introduzione

La convergenza digitale, negli ultimi anni, ha amplificato le potenzialità dei telefonini, trasformandoli in veri e propri micro-computer tascabili; mail ed Internet si trovano ormai a loro agio sul piccolo schermo del cellulare, e sono l'ideale per chi vuole essere sempre reperibile, per gli amici ma, soprattutto, per lavoro.

Croce e delizia dei più stacanovisti, i servizi push ci permettono di rimanere sempre reperibili e attivi, grazie al costante aggiornamento di mail, calendari e appuntamenti, proprio come se ci trovassimo in ufficio davanti al PC.

Con un classico PC, il programma di posta, periodicamente, invia un messaggio di richiesta al server, in cui "chiede" se ci sono nuove mail che, in caso affermativo, saranno scaricate. Con un servizio push il processo è inverso, è il server stesso che avvisa il client – il telefonino - della presenza di nuove mail. Le soluzioni Push per telefonia comprendono, solitamente, anche servizi aggiuntivi per la sincronizzazione con un server remoto, per agenda e contatti.

Cosa serve?

Per disporre di un servizio push-mail bisogna disporre di tre elementi principali: un telefono compatibile, un account di posta elettronica, e una connessione dati flat. La connessione flat è necessaria perché il telefono deve essere sempre connesso alla rete, e la quantità di dati scaricata può essere elevata, nonostante la compressione dei dati.

Visto

I meno esperti, spesso per sentito dire, abbinano la parola "push-mail" a "Blackberry", pensando che siano sinonimi, ma non è così. La maggior parte degli operatori, e non solo, offrono servizi di push-mail. Visto, di cui abbiamo provato il servizio, è tra questi. In Italia, Visto è partner ufficiale di Vodafone nell'offerta dei servizi push.

Il servizio offerto, che si basa sulla tecnologia CostantSync, gestisce qualsiasi casella di posta elettronica POP3 o IMAP4, fino ad un massimo di sei account. Inoltre, si occupa anche della sincronizzazione di calendari e contatti.


Clicca per ingrandire

CostantSync offre alcuni vantaggi rispetto alle tecnologie di sincronizzazione concorrenti, come SyncML. La trasmissione dei dati implica l'invio di molte informazioni aggiuntive, necessarie all'infrastruttura per effettuare trasmissioni precise e sicure, e per controllare l'integrità dei dati; CostantSync gestisce tutto il processo con un risparmio di pacchetti dati pari, nel migliore dei casi, al 75%. Per esempio, durante una trasmissione criptata (SSL), l'overhead SSL, per la connessione, non supera gli 1.5 KB. La compressione dati, usando un metodo deflate, permette di raggiungere un tasso di riduzione pari al 50%. In poche parole, CostantSync gestisce in sicurezza il processo di sincronizzazione OTA (Over-The-Air), riducendo al minimo la dimensione dei pacchetti dati, influenzando positivamente la rapidità di aggiornamento e, nel caso di contratti dati non flat, il costo del servizio.

Dal punto di vista della sicurezza, Visto si affida ad un sistema di crittografia dati AES (per il processo di trasmissione). Una volta memorizzati sul telefonino, i dati sono protetti (Remote Data Wipe) e gestiti in maniera tale che possano essere cancellati o resi inaccessibili, in caso di smarrimento del terminale.

Il costo dell'abbonamento push-mail di Vodafone parte da 9.90 euro al mese, traffico dati (push) compreso e 500 MB di traffico per navigazione web. In abbinamento è possibile scegliere tra circa 25 terminali.

Installazione: veramente semplice

Abbiamo testato Visto in abbinamento al telefono Palm Treo 500v. La procedura d'installazione si è rivelata estremamente semplice: Visto la chiama "Easy Setup"; basta avere solo un po' di dimestichezza con il sistema operativo Windows Mobile (Visto è disponibile anche per terminali Symbian o Palm OS), o quantomeno essere in grado di spostarsi nei menù e impartire i comandi basilari.

Una volta identificata l'icona "Vodafone Mail" (VF), è sufficiente avviare l'applicazione d'installazione (con un semplice click) e inserire, quando richiesto, il numero di cellulare su cui attivare il servizio. L'applicazione si scaricherà in maniera automatica e poi partirà l'installazione.

A installazione ultimata, dovrete solo accettare la licenza (cliccare sul tasto "accetta"), e inserire il vostro indirizzo mail e password. Tutto qui. Il terminale è pronto all'uso per la completa gestione delle e-mail.

Esperienza d'uso

Durante la prova, durata qualche settimana, Visto ha mantenuto le promesse dell'azienda: installazione semplice, servizio veloce e reattivo, semplice da usare. Non abbiamo avuto nessun problema legato al servizio, che chiunque, anche se non esperto, potrà installare e attivare.

L'interfaccia utente ha un aspetto classico, chiaro e immediato, ed è molto efficiente.

L'unico punto negativo è legato all'autonomia del terminale usato per la prova. Ci siamo limitati esclusivamente alla ricezione della posta elettronica e, con circa 100/150 mail al giorno, la batteria ha ceduto in circa 24 ore.

Chiaramente l'autonomia è soggettiva a ogni modello e al tipo di uso, più o meno intensivo, ma pensiamo che sia ugualmente una caratteristica molto importante per un dispositivo che deve rimanere connesso 24 ore al giorno.

Se avete la necessità di essere sempre connessi, 24 ore su 24, considerate Visto tra le offerte Push, poiché ha dato prova di essere efficace e semplice da usare; scegliete con giudizio, inoltre, il terminale a cui vorrete abbinarlo, poiché l'autonomia della batteria è un fattore altrettanto importante.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI