Wind in mano al russo Fridman potrebbe volare
Mikhail Fridman è il miliardario russo che ha acquisito dal finanziere egiziano Naguib Sawiris Wind Telecomunicazioni per fonderla dentro VimpelCom. Fridman è ricchissimo e spregiudicato nelle sue scelte finanziarie: potrebbe accelerare la crescita di Wind e sostenere il suo management, oppure disperderlo
Pubblicato il 05 ottobre 2010 da Francesco Di Martile


Le ali di Wind potrebbero dispiegarsi meglio dentro VimpelCom. Oppure no
Il miliardario egiziano Naguib Sawiris nel pomeriggio di ieri ha finalmente ufficializzato le indiscrezioni e oggi si conoscono cifre un po' più precise sulla operazione che ha portato la finanziaria Weather Investments (Orascom e Wind) dentro la russa VimpelCom con un peso del 20% delle azioni, un paio di posti in consiglio di amministrazione su un totale di 11.

Mikhail Fridman, il miliardario russo che controlla VimpelCom, società che assorbirà Wind Telecomunicazioni
VimpelCom è quotata a New York e il 44% delle azioni è in mano ad Altimo, che gestisce le operazioni TLC per Alfa Group, la società del magnate russo Mikhail Fridman (45 anni, 12,7 miliardi di dollari di patrimonio personale); e dalla norvegese Telenor che controlla il 29,9% mentre un 24,3% è il flottante in Borsa presso il NYSE.
Wind, dunque, entra nell'alveo di un gruppo più grande che presiede un bacino potenziale di clienti di 240 milioni di persone. Attualmente le tante società di telefonia mobile che fanno capo a VimpelCom hanno 62 milioni di clienti e alla società russa fa anche capo il 49,9% di Evroset, una rete commerciale specializzata nella vendita di telefonia cellulare.

E' il logo del servizio mobile commerciale proposto da VimpelCom in Russia e Paesi dell'Est Europa
Sembra che Sawiris abbia insistito nelle trattative di cessione a lasciare integro il management di Wind Italia grazie alle performance più recenti, sia nel marketing, sia nelle soluzioni tecnologiche. Teoricamente un terzo del fatturato della VimpelCom post fusione verrà dall'Italia e Wind.
Ma è presto per capire che cosa Mikhail Fridman ha veramente in animo di fare. Le cronache finanziarie ricordano la sua aggressività che ha, sostanzialmente, emarginato il grande socio industriale Telenor a un ruolo pressoché di ospite sopportato.

I colori sociali della catena di telefonia cellulare Evroset che fa capo per il 49,9% a VimpelCom