22/07/2011 di Redazione

Windows tira il fiato, Microsoft è sempre più cloud

Microsoft ha chiuso il secondo trimestre fiscale con un fatturato in crescita dell'8 percento e un utile netto superiore alle aspettative. Gli azionisti non hanno di che lamentarsi, ma non esultano.

immagine.jpg

Microsoft ha chiuso il quarto trimestre fiscale con un fatturato di 17,37 miliardi di dollari, registrando una crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L'utile netto ha raggiunto i 5,87 miliardi di dollari, quello operativo i 6,17 miliardi di dollari e quello per azione ha toccato i 69 centesimi, facendo segnare rispettivamente un incremento del 30%, 4% e 35% sull'anno passato.

Gli analisti di Wall Street si aspettavano un utile per azione di 58 centesimi e un fatturato di 17,23 miliardi. Microsoft ha fatto meglio delle attese, ma il mercato sembra tiepido e le contrattazioni non sono decollate.

Microsoft

Il quarto trimestre chiude l'anno fiscale 2011 e quindi si possono tirare le somme. Microsoft ha raggiunto un fatturato di 69,94 miliardi di dollari, facendo segnare un incremento del 12 percento rispetto all'anno precedente. L'utile netto, quello operativo e per azione hanno toccato rispettivamente i 23,15 miliardi di dollari, i 27,16 miliardi e 2,69 dollari (+23%, + 13% e +28%).

"Nel corso dell'anno fiscale 2011 abbiamo offerto al mercato una gamma di prodotti e servizi completa che si è tradotta in una crescita del fatturato a due cifre e un'espansione dei margini operativi", ha dichiarato Peter Klein, direttore finanziario di Microsoft. "La nostra piattaforma e gli investimenti nel cloud computing ci mettono nelle condizioni ideali per una crescita a lungo termine".

Un estratto della presentazione dei risultati finanziari di Microsoft

Il fatturato della divisione Business nel quarto trimestre ha fatto segnare un +7% (a 5,8 miliardi), con utile operativo di 3,6 miliardi (+12%). La crescita sull'intero anno è stata del 16%. Office 2010 ha raggiunto e superato il traguardo delle 100 milioni di licenze vendute nel corso del trimestre e Microsoft ha da poco presentato Office 365.

Gli incassi della divisione Server & Tools sono cresciuti del 12% rispetto al quarto trimestre dell'anno passato (4,6 miliardi di dollari) e dell'11% sull'intero anno. L'utile operativo della divisione nel quarto trimestre si è attestato a 1,8 miliardi di dollari (+14%). Windows Server, System Center e SQL Server continuano a guidare la crescita di Microsoft.

Il fatturato della divisione Windows e Windows Live si è contratto dell'1% nel quarto trimestre, a 4,7 miliardi. Il calo sull'intero anno è del 2%. L'utile operativo negli ultimi tre mesi ha fatto segnare un -4% rispetto all'anno passato, a 2,9 miliardi. "Escludendo l'impatto del debutto di Windows 7 l'anno precedente e il fatturato differito, stimiamo che la crescita del fatturato sull'intero anno sia in linea con la crescita del mercato PC tra 2% e 4%". Windows 7 ha superato quota 400 milioni di licenze vendute dal debutto e sta prendendo sempre più piede anche nelle aziende.

La divisione Online Services ha visto il proprio fatturato aumentare del 17% (662 milioni) per quanto riguarda il quarto trimestre e del 15% sull'intero anno. Microsoft incassa dalle ricerche e Bing ha aumentato la propria quota fino al 14,4% del mercato dei motori di ricerca sul suolo statunitense. Tutto questo però non sembra bastare: le perdite operative sono cresciute del 6 percento a 728 milioni di dollari.

 

Steve Ballmer, AD di Microsoft, può ritenersi soddisfatto

La divisione Entertainment & Devices Division, che oltre a Xbox include anche Windows Phone e Zune, è cresciuta del 30% (a 1,5 miliardi) rispetto al quarto trimestre dell'anno passato e del 45% sull'intero anno. Kinect è un successo, Xbox Live macina ottimi risultati (oltre 35 milioni di clienti) e Xbox 360 è stata la console più venduta negli Stati Uniti negli scorsi dodici mesi. La divisione Entertainment & Devices Division ha raggiunto un utile operativo di 32 milioni di dollari nel trimestre, a fronte di una perdita di 172 milioni dell'anno passato.

Nell'intero anno sono state 13,7 milioni le unità vendute, rispetto ai 10,3 milioni dell'anno fiscale precedente. Nel quarto trimestre sono state acquistate 1,7 milioni di console (1,5 milioni nel FY Q4 2010).

Microsoft ha 52,7 miliardi di liquidità, una somma in crescita del 43% rispetto all'anno passato. Questi soldi permettono all'azienda di offrire agli azionisti un ritorno dagli investimenti. Nel corso dell'anno Microsoft ha speso 16,9 miliardi per pagare dividenti e riacquistare azioni.

La casa di Redmond stima che per l'anno fiscale 2012 le spese operative saranno all'incirca tra i 28 e 28,6 miliardi di dollari. Microsoft  è quindi in salute, ma come si può evincere dalla recente trimestrale di Apple, ci sono almeno due mercati in cui Microsoft può fare di più e guadagnare tanto: tablet e smartphone. L'arrivo di Nokia e altri partner per quanto riguarda Windows Phone, e il probabile debutto di Windows 8, saranno determinanti.

ARTICOLI CORRELATI