29/08/2008 di Redazione

Windows Vista, trucchi e astuzie per un uso migliore

Ecco una serie di suggerimenti per migliorare l'esperienza con Windows Vista.

Presentazione

Windows Vista si diffonde, seppure lentamente, sempre di più. Al momento la maggior parte (ma non tutti!) i PC venduti sul mercato sono dotati dell'ultima versione di Microsoft. Windows Vista fu presentano l'anno scorso con molto entusiasmo, come il sistema operativo più riuscito di casa Microsoft, il che non ha impedito di introdurre molti miglioramenti e migliorare la stabilità del sistema con il Service Pack 1, ancora fresco d'uscita. Vi proponiamo una ventina di piccoli trucchi e astuzie per ottenere il massimo da Windows Vista, che dovrebbero anche migliorarne l'esperienza d'uso.

Avviare rapidamente Vista

Esistono diversi metodi per accelerare l'avvio di Windows Vista. Il primo consiste nell'andare nelle configurazioni di sistema digitando msconfig nella zona ricerca dal menu Start. Nella finestra servizi spuntare la casella [nascondi tutti i servizi Microsoft]. È anche possibile bloccare il logo, selezionando la scheda [ opzioni di avvio] e spuntando [ non avviare l'interfaccia grafica]. Un'ultima astuzia consiste nel bloccare il piccolo suono di avvio. Per fare ciò, dovete andare nel pannello di controllo, selezionare audio, nella finestra suoni deselezionare la casella [ riproduci suono di avvio di Windows ]. Dovreste guadagnare qualche secondo durante il vostro prossimo avvio di Vista.

Ottimizzare le prestazioni

Nel pannello di controllo (visualizzazione classica) andate su sistema, poi aprite l'opzione [Impostazioni del sistema avanzate]. Lì scegliete la scheda [avanzate], e poi [impostazioni] nella sezione prestazioni. Verificate che sia selezionata la casella scelta automatica impostazioni migliori.

Manutenzione del disco rigido

Prendersi cura del proprio disco rigido passa per forza attraverso la deframmentazione regolare (ogni una volta ogni tre mesi a seconda dell'uso che fate del vostro computer). Quest'operazione è molto semplice da eseguire. Chiudete tutti i programmi poi fate un clic con il tasto destro sul vostro disco rigido, in Computer. Selezionate proprietà e poi esegui defrag nella scheda strumenti. Potete anche scegliere di pianificare quest'operazione.

Disattivare la segnalazione di errori

Chi non si è mai imbattuto in una finestra che vi invita a inviare un rapporto d'errore a Microsoft? Per evitare che riappaia, soprattutto se non volete inviare un rapporto a Microsoft, digitate [gpedit.msc] per aprire le impostazioni di "Criteri di gruppo", poi selezionate [Configurazione computer/Modelli amministrativi/Sistema/Messaggio di stato dettagliati e normali]. Click con tasto destro su Invia segnalazione errori, scegliete proprietà, poi nella scheda parametri selezionate l'opzione disattiva. Non sarete più disturbati!

Attivare l'anteprima

Ecco un'opzione di Vista molto pratica, che vi permette di visualizzare delle immagini ma anche dei video, il blocco-note, o documenti Word o Excel direttamente da Risorse del computer senza dover aprire nessun programma! Per fare ciò, andate nella cartella che vi serve e poi aprite il menu [Organizza]. In [Layout], selezionate la modalità [riquadro di anteprima]. Questo riquadro si aprirà sulla destra, siete poi liberi di regolare la larghezza della finestra per un'anteprima più o meno precisa.

Scorciatoie di Windows Mail

Se utilizzate che il client Windows mail, integrato in Vista (è il successore di Outlook Express) allora eccovi qualche scorciatoia che dovete conoscere

  • Ctrl + M : invio /ricevi delle vostre e-mail;
  • Ctrl + N : comporre un nuovo messaggio;
  • Ctrl + Maiusc + B : aprire i contatti;
  • Ctrl + R : rispondere al mittente di una mail selezionata;
  • Ctrl + Maiusc + R : rispondi a tutti;
  • Ctrl + F : inoltrare il messaggio;
  • Ctrl + Maiusc + F : scrivere nuova e-mail;
  • Ctrl + Maiusc + M : scaricare tutti i messaggi per leggerli offline

Disattivare parzialmente il UAC

Se siete, come molti, infastiditi dall'UAC, e dai continui avvisi e richieste di permesso, forse vi interesserà disattivarlo del tutto. Prima di procedere, tenete presente che, almeno in parte, la sicurezza del PC è messa a rischio, perché il UAC, infatti, è soprattutto uno strumento di sicurezza. La soluzione migliore, quindi, è una disattivazione parziale, limitandosi ad eliminare gli avvisi. Anche in questo modo si riduce la sicurezza, ma non ad un livello preoccupante. Se optate per questa soluzione, aprite il [Pannello di controllo], in [account utente], cliccate su [Attiva o disattiva controllo account utente], deselezionate la casella [Per proteggere il computer utilizzate il controllo account]. Riavviare il vostro computer perché questa modifica sia effettiva.

Successivamente digitate secpol.msc nella finestra esegui, per accedere alle "Criteri di protezione locali". Aprite poi [Criteri Locali] poi [opzioni di protezione]. Doppio clic allora su controllo dell'account utente [Controllo account utente: comportamento della richiesta di elevazione dei privilegi per gli amministratori in modalità Approvazione amministratore]: entrate in Impostazioni di protezione locali e selezionate l'opzione Esegui con privilegi elevati senza chiedere conferma.

Come sta il vostro PC?

Per ottenere una rapida diagnostica completa dello stato del vostro PC, non c'è niente di più semplice: digitate Perfmon / report nel campo ricerca. Vista si appresta allora a generare una diagnostica completa del vostro sistema. Potete verificare: configurazione hardware e software, spazio disponibile, memoria, reti, stato dei dischi, etc.

Una chiave USB per ottimizzare le prestazioni di Vista

Windows Vista dispone di una tecnologia denominata ReadyBoost che permette di sfruttare la memoria flash delle chiavi USB compatibili. Questa memoria è utilizzata come un'estensione dedicata all'ottimizzazione del sistema, che una chiave compatibile ReadyBoost può accelerare sensibilmente. Inserite la vostra chiave, poi nella finestra computer fate un click con il tasto destro sull'icona che la rappresenta e selezionate priorità. Dalla scheda ReadyBoost saprete subito se la vostra chiave è compatibile o no. Nel caso in cui lo sia, potete determinare lo spazio riservato alle prestazioni di Vista.

Una volta che l'opzione ReadyBoost è attivata, l'utente è libero di specificare la quantità di spazio della chiave da riservare al ReadyBoost. Per un'azione davvero efficace, dedicate almeno 1, meglio se 2 GB, a questa funzione.

Scorciatoie di Windows

Se Windows Media Player è il vostro lettore multimediale predefinito, allora bisogna decisamente conoscere qualche scorciatoia

Per un'azione davvero efficace, usate delle combinazioni di tasti dedicate a questo uso.

  • Ctrl + F : passa all'elemento o al capitolo successivo;
  • Ctrl + B : al contrario, ritorna all'elemento o al capitolo precedente;
  • Ctrl + H : attiva/disattiva la riproduzione casuale;
  • Ctrl + P : pausa/riprendi;
  • Ctrl+ Maiusc + C : mostra o nascondo sottotitoli;
  • CTRL + 1 : Passare alla modalità a schermo intero;
  • CTRL + 2 : Passare alla modalità interfaccia;
  • Alt + 1 : zoom del video a 50%;
  • Alt + 2 : visione normale(100%);
  • Alt + 3 : zoom del video a 200%;
  • Ctrl + E : cerca;
  • F3 : aggiungi il file al catalogo multimediale
  • F6 : aumenta la dimensione della copertina dell'album:
  • F7 : diminuisce la dimensione della copertina dell'album;
  • F8 : abbassa il volume;
  • F9 : aumenta il volume;
  • F11 : video in modalità schermo intero;
  • ESC : esci dalla modalità schermo intero.

Copiare il contenuto di un disco rigido

Con Vista avete è possibile duplicare l'intero disco rigido su un altro esterno, il tutto molto semplicemente. Se il sistema diventa instabile, e si arriva ad un crash irreversibile, sarà sufficiente riavviare il computer dal DVD di Windows, e poi lanciare il comando [Esegui], digitando [Maiusc.+F10]. Di fronte alla schermata in cui inserire il codice del prodotto, inserite il comando [ ROBOCOPY C: E: /e /efsraw /copyall /dcopy:t /r:0]. Un po' di pazienza ed il gioco è fatto, il sistema è ripristinato.

Recuperare la versione precedente di un file

Windows Vista comprende, nelle sue edizioni Business e Corporate una funzione chiamata Shadow Copy, molto pratica, che permette di recuperare dei dati dopo aver modificato, o persino cancellato un file. Come per il punto di ripristino del vostro sistema, si tratta dell'immagine dei vostri documenti, che potete ritrovare in un solo colpo.

In "Esplora risorse", cliccate semplicemente sul file di vostra scelta con il tasto destro, andate in proprietà. Nella finestra versione precedente vi mostrerà allora la lista delle diverse versioni conservate del sistema.

Ripristinare il firewall di Vista

Il firewall di Vista rappresenta uno strumento fondamentale per la sicurezza del vostro PC, che lo protegge da accessi non autorizzati di ogni tipo. Per assicurarsi che sia sempre in funzione, basta ripristinare le proprietà predefinite. Per verificare che sia tutto in ordine, andate nel "Pannello di controllo", e poi aprite il "Centro sicurezza PC", e qui scegliete "Windows firewall". Una volta arrivati, cliccate su [Modifica impostazioni] e poi nella scheda avanzate cliccate su [Ripristina Impostazioni Predefinite]. Avrete un firewall come nuovo.

Scoprite il firewall nascosto di Vista

Forse non sapete ma Vista dispone di un secondo firewall, per niente visibile, ma molto potente, e perciò vi invitiamo ad andarlo a scoprire. Digitate semplicemente firewall nel campo di ricerca. Poi cliccate su [Firewall Windows con protezione avanzata].

Impedire l'esecuzione automatica di un disco

Con Vista potete facilmente configurare il vostro sistema di modo che esegua o meno un'azione ad ogni inserimento di CD/DVD nel vostro computer. C'è un trucco molto conosciuto che consiste nel mantenere premuto il tasto SHIFT qualche secondo quando inserite un disco. In questo modo nessuna esecuzione automatica sarà lanciata. Un'altra astuzia consiste nel configurare tutte le esecuzioni automatiche multimediali. Andate nel pannello di controllo e selezionate [Autoplay], specificando poi per ogni supporto il comportamento che deve avere sistema, risolvendo il problema una volta per tutte.

Non indicizzare le cartelle

Probabilmente saprete che la funzione di ricerca di Vista è così efficace perché si basa sull'indicizzazione de dei vostri file. Una funzione potente, quindi, che però può rallentare il sistema. Per recuperare un po' di prestazioni, si può scegliere di non indicizzare alcuni dischi o cartelle, selezionando [Opzioni indicizzazione] nel pannello di controllo, e poi scegliendo [modifica] e poi in "mostra tutti i percorsi" selezionate le cartelle che desiderate che siano indicizzate e quelle da trascurare.

Verificare l'attivazione di Vista

Esiste un comando che permette di controllare che la vostra versione di Vista non sia solamente bene attivata ma anche convalidata. Per verificarlo dovete lanciare il comando CMD in ricerca e poi digitate slmgr.vbs -dli. Un po' di pazienza e comparirà la finestra che fornisce lo stato della vostra attivazione (v. immagine ).

Conoscere i componenti hardware del vostro PC

Per fare il punto sui componenti hardware del vostro computer, perché non farvi aiutare da Vista? Per fare ciò cominciate lanciando il comando [Esegui], poi digitate [Winsat Features]. Appariranno le caratteristiche della vostra installazione, e ciò che riguarda il vostro processore, la vostra scheda grafica, la memoria, ecc. Molto utile!

Manca il comando Esegui?

Se siete nostalgici del comando "Esegui", conosciuto da molti utenti XP e assente in Vista, potrebbe interessarvi sapere che si può recuperare. Cliccate con il tasto destro su "Start", poi [proprietà], e andate in [personalizza], poi nella lista di caselle da selezionare cercate quella abbinata al comando esegui. Il gioco è fatto! Più semplice ancora, la combinazione di tasti [Windows+r] permette di lanciare in qualsiasi momento questo comando.

Qualche scorciatoia di Vista

Finiamo con una serie di trucchi astuzie e qualche scorciatoia sempre da utile da conoscere

  • Windows : Lancia il menu Avvio;
  • Alt + Tab : passaggio da un'applicazione (aperta ) all'altra;
  • Windows + Tab : Passare da un programma a un altro sulla barra delle applicazioni utilizzando Scorrimento finestre 3D di Windows
  • Alt Gr + Tab : Utilizzare i tasti di direzione per spostarsi tra gli elementi aperti;
  • Windows + Pausa : Visualizzare la finestra di dialogo Proprietà del sistema
  • Windows + D : mostra il desktop;
  • Ctrl + Maiusc + Esc : apre il Task Manager di Windows;
  • Windows +E : apre le risorse del computer;
  • Windows + L : mette in standby.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI