processori
Pc e realtà aumentata e virtuale in 5G fra le ambizioni di Qualcomm
di RedazioneL’azienda ha presentato Snapdragon 7c e Snapdragon 8c, due SoC a 7 nanometri destinati ai computer, e la prima piat... [Leggi tutto]
Qualcomm accelera sul 5G con processori e modem Snapdragon
di RedazioneDebutta lo Snapdragon 865, system-on-chip per telefoni di fascia alta, che sarà venduto in associazione al nuovo mod... [Leggi tutto]
Oracle mette 40 milioni di dollari nei processori Arm di Ampere
di RedazioneLa società di Redwood ha acquisito una quota inferiore al 20% di Ampere, startup della Silicon Valley che sviluppa p... [Leggi tutto]
Per l’intelligenza artificiale, Alibaba punta sul chip fatto in casa
di RedazioneL’azienda ha presentato Hanguang 800, un processore sviluppato internamente che servirà a migliorare i servizi clo... [Leggi tutto]
Ibm rende aperti i processori Power
di RedazioneD’ora in avanti, qualunque costruttore avrà il diritto di progettare un chip personalizzato basato sull’architet... [Leggi tutto]
Amd sogna in grande con gli Epyc Rome, minaccerà Intel?
di RedazioneL’azienda guidata da Lisa Su guadagna posto nei data center di Microsoft, Google e Twitter, clienti di spicco dei n... [Leggi tutto]
Carica di chip Intel per portare più intelligenza sui notebook
di Redazione[News, Hardware] Presentati undici nuovi processori della linea Intel Core di decima generazione, Ice Lake, a 10 nm, con funzioni pensate per l’intelligenza artificiale. Sono destinati a Pc portatili e due-in-uno e arriveranno a Natale.
Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider
di Redazione[Focus] La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon non si limita a garantire le prestazioni necessarie ad abilitare le nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale e le architetture cloud ibride, ma assicura tutta la flessibilità e la sicurezza che i clienti richiedono.
È arrivato il turno dei 10 nanometri di Intel
di Redazione[News, Hardware] Entro la fine dell’anno arriveranno sul mercato almeno trenta laptop con processori Core di decima generazione (Ice Lake). Le maggiori novità, oltre ai consumi ridotti, riguardano gli avanzamenti dal punto di vista grafico. Svelati anche i dettagli di Project Athena, iniziativa nata per trasformare le esperienze di computing mobile.
Fino a 12 core per i nuovi processori targati Amd
di Redazione[News, Hardware] Al Computex di Taipei l’azienda ha svelato cinque Cpue Ryzen 3000: il modello più potente tocca i 4,6 GHz in boost e consuma 105 watt. Le novità sono pensate per i computer desktop. Si parte da 199 dollari per la versione “base” Ryzen 5 3600.
Acquisizioni, Intel vuole crescere nel mercato Fpga
di Redazione[News, Mercati] L’azienda ha messo le mani sulla britannica Omnitek: rilevati quaranta dipendenti e oltre duecento brevetti riguardanti i field programmable gate array. In arrivo anche i nuovi processori Core vPro di ottava generazione per Pc portatili, basati su architettura Whiskey Lake.
Autonomia e grafica avanzata: Amd svela nuove Cpu professionali
di Redazione[News, Hardware] Nel corso del trimestre arriveranno i primi portatili business di Lenovo e Hp con le Cpu Ryzen Pro e Athlon Pro di seconda generazione. Il modello di punta ha quattro core (otto thread) con una frequenza massima di 4 GHz. Il chip maker promette fino a 12 ore di carica grazie a consumi contenuti.
Intel non ha paura di esagerare: Cpu Xeon Scalable fino a 56 core
di Alessandro Andriolo[News, Hardware] La nuova famiglia di processori scalabili di seconda generazione (Cascade Lake) ospita un modello con 112 thread, che supporta fino a 1,5 TB di memoria per socket. L’azienda ha presentato in tutto una cinquantina di chip ottimizzati per diversi carichi di lavoro. In arrivo anche i moduli Dimm Optane Dc Persistent Memory e gli Ssd Dc D4800x e D5-P4326.
Intel spreme ancora i 14 nanometri: arrivano le Cpu Comet Lake?
di Redazione[News, Hardware] Fra pochi mesi l’azienda potrebbe lanciare una nuova serie di processori, arricchendo l’offerta con un modello a 10 core e 20 thread per maggiori prestazioni: ma i consumi sono ovviamente ad aumentare, in attesa delle prime soluzioni a 10 nanometri.
C’è un mistero nascosto nei chip Intel, la scoperta di due ricercatori
di Redazione[News, Hardware] Maxim Goryachy e Mark Ermolov di Positive Technologies hanno svelato l’esistenza di un analizzatore logico che può leggere dati dalla memoria del computer e dalle periferiche. Disattivato di default, potrebbe però essere sfruttato per condurre attacchi informatici.
Samsung parte debole per memorie e display, ma ha fiducia nel 2019
di Redazione[News, Mercati] La società sudcoreana ha comunicato che per il primo trimestre dell’anno conta di non raggiungere i ricavi precedentemente stimati. Colpa di un calo della domanda di chip di memoria e display, che però si riprenderà nei prossimi mesi.
Intel e Facebook fianco a fianco per le Cpu intelligenti
di Redazione[News, Hardware] Le due aziende stanno collaborando allo sviluppo dei processori server Xeon Copper Lake, i successori dell’architettura Cascade Lake. Al centro del progetto c’è il formato a virgola mobile Bfloat 16, creato inizialmente da Google per accelerare le prestazioni dei carichi di AI. I chip arriveranno nel corso dell’anno.
Intel svela le ultime novità per le reti di quinta generazione
di Redazione[News, Hardware, Software] Dai chip Snow Ridge per le base station di Ericsson e Zte alle schede Fpga acceleratrici in arrivo nel terzo trimestre, passando per una rapida occhiata ai nuovi processori Xeon D-1500 della famiglia Hewitt Lake: il colosso di Santa Clara non nasconde le proprie ambizioni sul 5G.
Felice conferma per Robert Swan, ufficialmente il Ceo di Intel
di Redazione[News, Mercati] Dopo sette mesi di conduzione ad interim, il successore di Brian Krzanich è stato confermato nel ruolo di amministratore delegato. La strategia non cambierà.
La Cpu monstre di Intel è ora disponibile
di Redazione[News, Hardware] Lo Xeon W-3175x sbloccato offre 28 core e frequenze massime di 4,3 GHz. Il processore è pensato per workstation desktop di fascia alta e supporta sei canali di memoria Ddr4-2666 e 68 linee Pcie 3.0.