Coolest Projects
Sabato 04 novembre 2017, ore 11.00 - 16.00 - via Procaccini 4, Milano, Fabbrica del Vapore

Dettagli evento | |
---|---|
Quando: | sabato 04 novembre 2017 |
Orario: | 11.00 - 16.00 |
Location: | Fabbrica del Vapore |
Indirizzo: | via Procaccini 4, Milano |
Informazioni: | vai al sito dell'evento |
Il 65% dei bambini che inizia ora il percorso scolastico sarà occupato in professioni che oggi non esistono. Ecco un primo, ottimo motivo per coltivare fin dalla tenera età conoscenze e passione per la programmazione e più in generale per il digitale. “Il coding dovrebbe essere inserito nei programmi di apprendimento fin dalle scuole primarie al pari di grammatica e matematica, perché permette di preparare le generazioni future a sviluppare capacità logiche, di analisi e soluzione dei problemi e allo stesso tempo permette ai bambini non solo di imparare a programmare, ma programmare per apprendere”, ha dichiarato Francesca Patellani, Corporate Citizenship Lead di Accenture per Italia, Europa Centrale e Grecia. Dopo 12 edizioni annuali ospitate a Dublino, arriva per la prima volta in Italia il concorso “Coolest Projects”, promosso dal movimento no-profit internazionale CoderDojo Foundation. L'ultima edizione dublinese ha coinvolto più di 700 progetti, opera di studenti in età scolare (fra i sette e i 17 anni).
Nell'edizione milanese, in programma alla Fabbrica del Vapore il 4 novembre, sono attesi una trentina di speaker e 1.500 ragazzi provenienti da tutta Italia, che presenteranno 150 progetti tecnologici. Ed è ancora possibile candidarsi, fino al 31 ottobre (qui il form di registrazione). L'evento è organizzato da CoderDojo Milano con il patrocinio del Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione AeM e in collaborazione con Accenture, Lenovo, Aglea e altri sponsor.
I progetti, realizzati singolarmente o in gruppi di tre studenti, sono divisi in sei categorie: applicazioni realizzate con scratch (giochi e animazioni); siti Web realizzati in Html, Css e Javascript; giochi; hardware (robot, macchine e hack); mobile app; progetti avanzati con applicazioni Web reali. I prototipi saranno presentati davanti a una giuria di esperti e mentori.
I lavori si apriranno alle 11 con il benvenuto di Roberta Cocco, Assessore Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano. Seguirà l'intervento di Guido Terni, Responsabile Settore Education Lenovo Italia, sul tema “Tecnologia: fattore abilitante per una didattica coinvolgente e inclusiva?”, mentre Francesca Patellani, Responsabile Corporate Citizenship di Accenture Iceg Italia, Europa Centrale e Grecia, parlerà di coding e opportunità di lavoro. Seguiranno numerosi altri ospiti, fra cui i rappresentanti di Fondazione Politecnico di Milano, Università Bicocca – Dipartimento Scienze Umane, psicologi e ragazzi che racconteranno la propria esperienza.
Dalle ore 10.00, inoltre, sarà possibile partecipare, previa iscrizione gratuita e obbligatoria sul sito, a workshop per genitori e insegnanti proposti da CampuStore, MasterCorder e CoderDojo e focalizzati sul tema del rapporto fra tecnologia e ragazzi. Nell’area espositiva si potrà accedere a laboratori interattivi e incontrare le aziende presenti.
Nello spazio di Lenovo sarà possibile farsi ritrarre da un vignettista che, utilizzando una Yoga Book, disegnerà su carta le immagini dei visitatori automaticamente digitalizzate sullo schermo. Il Tesla Club Italy presenterà i segreti tecnologici delle auto di nuova generazione, mentre la Scuola di Robotica di Genova mostrerà il robot interattivo Nao.