Maratona di Stem in the City
Da martedì 10 aprile 2018 a venerdì 13 aprile 2018, ore tutto il giorno - , varie location

Dettagli evento | |
---|---|
Quando: | martedì 10 aprile 2018 fino a venerdì 13 aprile 2018 |
Orario: | tutto il giorno |
Location: | varie location |
Indirizzo: | |
Informazioni: | vai al sito dell'evento |
Lo studio di materie tecniche e scientifiche è l'anticamera di opportunità professionali preziose. Per avvicinare le studentesse al mondo della scienza, dell'informatica, dell'iingengeria e della matematica, il Comune di Milano organizza anche quest'anno “Stem in the City”, manifestazione che si articolerà sullintero mese di avendo come clou la “maratona” di eventi del 10, 11, 12 e 13 aprile. Anche in questa seconda edizione (in cui figurano tra gli sponsor anche Lenovo, Sap, Vodafone, Microsoft, Amazon, Ca Technologies e altri) si cercherà di creare dibattito e sfatare gli stereotipi di genere, quelli secondo cui gli uomini sarebbero più dotati delle donne di attitudine o interesse verso le discipline Stem.
Più precisamente, l'iniziativa è promossa dall’assessorato all’innovazione digitale del Comune di Milano e patrocinata dal Miur, dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea. Il calendario prevede eventi rivolti ai bimbi e alle bimbe delle scuole elementari, altri per gli studendi di medie e superiori, altri ancora per gli universitari e per genitori ed educatori.
Fra gli appuntamenti che ospiteranno testimonianze di Lenovo, fra il 10 e il 13 aprile si susseguiranno nell'ordine l'evento “Imaging a new world. Nuove frontiere, per una scienza delle possibilità”, una discussione sul tema del role modeling (titolata “Inarrestabile ascesa delle donne” e ospitata dalle Gallerie del Teatro alla Scala; ogni “role model” si racconterà in quindici minuti attraverso un oggetto, una fotografia, una canzone da cui si sente rappresentato) e un talk show sul concetto di “Stem+A”, in cui la lettera finale rappresenta l'arte, un ambito che oggi può integrarsi con quello tradizionale scientifico e matematico sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro. C'è l'organizzazione di Lenovo dietro al laboratorio “Back (and Forward) to the Future. #LenovoBusStop”, che avrà luogo il 12 aprile alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini, con uno spazio mattutino rivolto alle scuole primarie e uno pomeridiano per gli studenti universitari. Fra le altre cose, si potranno toccare con mano (e indossare) tecnologie di realtà virtuale e aumentata.
Anche Sap porterà la propria testimonianza al femminile nella sessione del 10 aprile intitolata “L’inarrestabile ascesa delle donne”, mente il giorno successivo racconterà la propria idea di smart city nell'evento “Open to the Future. Talk sull’innovazione” e il 12 aprile sarà presente all'Acquario Civico di Milano nel workshop titolato “#SmartSport” e rivolto a ragazzi delle scuole superiori.