• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

5G: Ericsson pronostica 1,9 miliardi di abbonamenti nel 2024

L’azienda nel suo “Mobility Report” ha innalzato del 27% le precedenti stime sulla diffusione commerciale del 5G. Cresceranno sia gli smartphone in circolazione, sia il volume annuo del traffico dati.

Pubblicato il 12 giugno 2019 da Redazione

Il 5G avrà un’affermazione rapida, migliore delle previsioni di qualche tempo fa: Ericsson ne è convinta. L’azienda svedese, una tra i leader nel mercato degli apparati di rete (insieme a Huawei e Nokia Networks), sicuramente tira acqua al proprio mulino, ma i suoi studi sull’adozione delle tecnologie mobili sono tanto dettagliati e approfonditi da meritare un certo credito. Nell’ultima edizione del suo periodico “Mobility Report” le stime sull’avvento commericale del 5G nei prossimi anni sono state migliorate: Ericsson prevede ora che nel 2024 si potranno contare 1,9 miliardi di abbonamenti 5G attivi, cioè circa il 27% in più rispetto ai pronostici di qualche mese fa.

 

Considerando tutti gli abbonamenti a rete mobile “umani”, escludendo quindi le connessioni Internet of Things, oltre che gli accessi su rete fissa, nel 2024 avremo circa 8,8 miliardi di utenze (riferibili a 6,2 miliardi di persone), delle quali appunto 1,9 miliardi avranno scelto il 5G. La crescita del livello di “connessione” della popolazione mondiale dunque continuerà, dato che l’anno scorso la somma delle sottoscrizioni a servizi di rete mobile arrivava a 7,9 miliardi.

 

E questa proiezione trova conferma in un’altra, che suona come una discretamente buona notizia per i produttori di smartphone: nonostante il rallentamento del mercato evidenziatosi l’anno scorso, il numero dei telefoni cellulari in circolazione crescerà ancora. A fine 2018 si potevano contare 5,1 miliardi di abbonamenti a servizi voce e dati per smartphone (per il 99% rientranti nel 3G e nel 4G), mentre nel 2024 saranno 7,2 miliardi.

 

 

Fra cinque anni, inoltre, circa il 65% della popolazione mondiale sarà raggiunta da copertura di rete 5G nella propria area geografica di residenza, e su questo standard di rete viaggerà più di un terzo (il 35%) del traffico dati mobile conteggiabile su scala mondiale. Tra il 2018 e il 2024, secondo i calcoli di Ericsson, il traffico dati mobile crescerà con incrementi del 30% annuo. Nei cinque anni, la quota riferita ai video passerà dal 60% al 75%.

 

Tag: scenari, mercati, mobile, ericsson, reti, 5g, traffico

SCENARI

  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968