• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Accenture cerca 50 esperti di cloud, DevOps e intelligenza arficiale

Per la sua sede di Milano la società di consulenza ricerca una cinquantina di programmatori, analisti, ed esperti di sviluppo software, che abbiamo maturato esperienza nell'ambito della nuvola, dell'AI, delle metodologie Agile, microservizi e DevOps.

Pubblicato il 03 maggio 2017 da Redazione

L'informatica continua a navigare in controtendenza rispetto a un mercato del lavoro piuttosto statico, per non dire deludente. Da Accenture giungono cinquanta nuove opportunità per altrettanti professionisti It, da assumere a tempo indeterminato nella sede milanese della multinazionale. Le figure ricercate spaziano tra analisti, solution architect, programmatori e sviluppatori software, che però abbiamo maturato esperienze professionali e competenze in alcuni ambiti specifici: il cloud, l'intelligenza artificiale, la modernizzazione digitale, e ancora alcune nuove metodologie di sviluppo applicativo quali Microservices, Agile, DevOps.

Accenture conta di selezionare i cinquanta professionisti nell'arco di sei mesi, che saranno inquadrati con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Sarà dunque portato avanti il processo di allargamento della società multinazionale, che in Italia è presente da sessant'anni e che nel nostro Paese attualmente impiega 12mila dipendenti. Il dettaglio delle posizioni aperte può essere consultato sul sito di Accenture.

“L’Artificial Intelligence e le altre tecnologie di frontiera stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare”, ha sottolineato Alessandro Marin, responsabile di Accenture Technology. Un recente studio della società di consulenza stima che grazie all'intelligenza artificiale si possa raddoppiare il tasso di crescita delle economie sviluppate entro il 2035 e aumentare la produttività del lavoro con incrementi fino al 40% (in Italia, fino al 12%), a patto però che si intervenga radicalmente sul modo di produrre e che si rafforzino i ruoli e le competenze delle persone.


 

Tag: professioni ict, lavoro, italia, accenture, milano, intelligenza artificiale

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968