Accenture cerca 50 esperti di cloud, DevOps e intelligenza arficiale
Per la sua sede di Milano la società di consulenza ricerca una cinquantina di programmatori, analisti, ed esperti di sviluppo software, che abbiamo maturato esperienza nell'ambito della nuvola, dell'AI, delle metodologie Agile, microservizi e DevOps.
Pubblicato il 03 maggio 2017 da Redazione

L'informatica continua a navigare in controtendenza rispetto a un mercato del lavoro piuttosto statico, per non dire deludente. Da Accenture giungono cinquanta nuove opportunità per altrettanti professionisti It, da assumere a tempo indeterminato nella sede milanese della multinazionale. Le figure ricercate spaziano tra analisti, solution architect, programmatori e sviluppatori software, che però abbiamo maturato esperienze professionali e competenze in alcuni ambiti specifici: il cloud, l'intelligenza artificiale, la modernizzazione digitale, e ancora alcune nuove metodologie di sviluppo applicativo quali Microservices, Agile, DevOps.
Accenture conta di selezionare i cinquanta professionisti nell'arco di sei mesi, che saranno inquadrati con contratto di assunzione a tempo indeterminato. Sarà dunque portato avanti il processo di allargamento della società multinazionale, che in Italia è presente da sessant'anni e che nel nostro Paese attualmente impiega 12mila dipendenti. Il dettaglio delle posizioni aperte può essere consultato sul sito di Accenture.
“L’Artificial Intelligence e le altre tecnologie di frontiera stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare”, ha sottolineato Alessandro Marin, responsabile di Accenture Technology. Un recente studio della società di consulenza stima che grazie all'intelligenza artificiale si possa raddoppiare il tasso di crescita delle economie sviluppate entro il 2035 e aumentare la produttività del lavoro con incrementi fino al 40% (in Italia, fino al 12%), a patto però che si intervenga radicalmente sul modo di produrre e che si rafforzino i ruoli e le competenze delle persone.
PROFESSIONI ICT
- Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
- Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
- Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
- Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
- Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso
FOCUS
- Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
- Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
- Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
- Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
- Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo