Pubblicato il 09 giugno 2016 da Redazione
Per chi ricerchi tecnologie utili per gestire, incentivare e valorizzare i “talenti” in azienda, lo specialista– come il nome suggerisce – è Talentia Sofware. L’azienda francese negli anni ha sviluppato un’offerta sempre più estesa negli ambiti della gestione delle risorse umane (Hcm, cioè Human Capital Management) e delle performance finanziarie (Cpm, Corporate Performance Management), focalizzandosi sul mercato europeo e in particolare sulla Francia, l’Italia, la Spagna e il Regno Unito. La crescita dell’offerta è stata resa possibile anche da alcune acquisizioni, come quella del ramo d’azienda del Gruppo Tekno specializzato in risorse umane, e da partnership come quella con Zucchetti. Un accord nato per sviluppare un’offerta integrata di software per il mercato nostrano.
“La logica che sottende la nostra politica di acquisizioni”, illustra Marco Bossi, managing director della filiale italiana, “prevede nel tempo una migrazione dei clienti verso la nostra soluzione primaria piuttosto che una piena integrazione di eventuali tecnologie complementari al nostro business". Fra i clienti si possono citare Mondadori, Ferrovie dello Stato, Danieli e Italtel, che ha implementato un progetto di Hcm il cui obiettivo era quello di massimizzare l'efficienza operativa delle divisioni risorse umane in ambito internazionale, con disponibilità di dati, analisi e simulazioni in real time a supporto delle decisioni.
Nata nel 2013 dall'unione di due precedenti realtà, oggi Talentia Sofware conta circa 430 dipendenti e un fatturato di 52 milioni euro, il cui 10% circa è generato dalla filiale italiana. Per I prossimi anni, l’obiettivo duplice è quello di portare avanti sia l’espansione geografica sia quella dell’offerta, e per raggiungerlo l’azienda è già oggi impegnata nell’espandere il proprio ecosistema di partner, distributori e system integrator. Allo stesso tempo, sta inglobando nuove risorse tecnologiche grazie ad acquisizioni mirate.
Nel nostro Paese la società opera su tre uffici, a Milano, Torino e Bari, città quest’ultima dove ha sede il centro di ricerca e sviluppo internazionale. "Globalmente Talentia investe in R&D circa il 15% del fatturato. Il Polo di Bari vede attualmente la presenza di cinquanta persone e verrà rafforzato entro l’anno con l’assunzione di altre 25 risorse”, sottolinea Bossi”.
Le soluzioni Hcm e Cpm di Talentia vengono proposte sia on premise sia in cloud. La componente SaaS, in Italia così come all’estero, si appoggia a infrastruttura di data center Aruba. Attualmente il fatturato globale viene generato equamente dalle due diverse componenti, SaaS e on premise, del tutto identiche se non per la differente modalità di utilizzo.
MERCATI
NEWS