• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acquisti di Pc ancora in calo, ma le aziende ritrovano l’appetito

Secondo le stime di Idc, in Emea la vendite di computer da scrivania e portatili tradizionali sono cresciute del 6% anno su anno nel segmento business, mentre è drastico il calo della categoria consumer.

Pubblicato il 26 aprile 2019 da Valentina Bernocco

Le vendite di Pc ripartono, ma non per tutti. Una delle due anime di questo mercato, quella aziendale o professionale oggi è finalmente in ripresa indiscutibile: nel primo trimestre del 2019, stando alle stime di Idc, nella regione Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) sono cresciute del 6% anno su anno. E la notizia è buona davvero, perché riguarda i computer e le workstation “tradizionali”, da desktop o portatili, quelli più in sofferenza negli anni passati, e non il più dinamico ambito dei modelli ibridi di Pc-tablet, e perché è indice di una ripartenza degli investimenti aziendali in tecnologie hardware. L’andamento del segmento consumer, tuttavia, non è altrettanto soddisfacente: qui il calo continua, anche se a ritmo meno sostenuto rispetto al passato, ovvero un 12,6%  a segno negativo.

 

Nel complesso, il mercato si è ridotto del 2,7% a volume. Sommando il segmento consumer e quello business, nel primo trimestre del 2019 in Emea sono stati venduti poco più di 17 milioni di Pc (17,029 milioni), mentre nel primo trimestre del 2018 il conteggio era stato di 17,5 milioni. Nel leggero declino generale, le quote di mercato dei due principali marchi restano stabili o migliorano leggermente: Hp è ancora la regina, con un market share di 28,9% (+0,1% rispetto all’inizio del 2018), seguita a Lenovo con il 24,5% (+0,8%, e la quota include i prodotti Fujitsu).

 

La classifica prosegue con Dell, cui spetta un 14,9% frutto di un’ottima ascesa anno su anno dei volumi: +8%, il tasso più alto fra tutti i vendor principali. E guardando ai soli Pc “commerciali”, come dicono gli americani, ovvero quelli aziendali, la crescita è a doppia cifra. I primi tre nomi del mercato in Emea hanno guadagnato quote a discapito del quarto e quinto, rispettivamente Acer e Asus (come evidenzia la tabella qui sotto).

 

 

“L’eccezionale performance del segmento aziendale ha tenuto a galla il mercato dei Pc in Europa occidentale”, ha commentato l’analista di Idc Lian Hall. “Nonostante la penuria di componenti e le condizioni macroeconomiche critiche in alcune tra le principali economie, gli aggiornamenti di WIndows 10, la continua adozione del mobile e l’adempimento degli arretrati hanno stimolato nelle aziende un forte appetito, che i vendor sono stati fondamentalmente capaci di saziare”.

 

Tag: scenari, mercati, hp, pc, idc, mercato, computer, Emea

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968