• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acquisti di Pc ancora in calo, ma le aziende ritrovano l’appetito

Secondo le stime di Idc, in Emea la vendite di computer da scrivania e portatili tradizionali sono cresciute del 6% anno su anno nel segmento business, mentre è drastico il calo della categoria consumer.

Pubblicato il 26 aprile 2019 da Valentina Bernocco

Le vendite di Pc ripartono, ma non per tutti. Una delle due anime di questo mercato, quella aziendale o professionale oggi è finalmente in ripresa indiscutibile: nel primo trimestre del 2019, stando alle stime di Idc, nella regione Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) sono cresciute del 6% anno su anno. E la notizia è buona davvero, perché riguarda i computer e le workstation “tradizionali”, da desktop o portatili, quelli più in sofferenza negli anni passati, e non il più dinamico ambito dei modelli ibridi di Pc-tablet, e perché è indice di una ripartenza degli investimenti aziendali in tecnologie hardware. L’andamento del segmento consumer, tuttavia, non è altrettanto soddisfacente: qui il calo continua, anche se a ritmo meno sostenuto rispetto al passato, ovvero un 12,6%  a segno negativo.

 

Nel complesso, il mercato si è ridotto del 2,7% a volume. Sommando il segmento consumer e quello business, nel primo trimestre del 2019 in Emea sono stati venduti poco più di 17 milioni di Pc (17,029 milioni), mentre nel primo trimestre del 2018 il conteggio era stato di 17,5 milioni. Nel leggero declino generale, le quote di mercato dei due principali marchi restano stabili o migliorano leggermente: Hp è ancora la regina, con un market share di 28,9% (+0,1% rispetto all’inizio del 2018), seguita a Lenovo con il 24,5% (+0,8%, e la quota include i prodotti Fujitsu).

 

La classifica prosegue con Dell, cui spetta un 14,9% frutto di un’ottima ascesa anno su anno dei volumi: +8%, il tasso più alto fra tutti i vendor principali. E guardando ai soli Pc “commerciali”, come dicono gli americani, ovvero quelli aziendali, la crescita è a doppia cifra. I primi tre nomi del mercato in Emea hanno guadagnato quote a discapito del quarto e quinto, rispettivamente Acer e Asus (come evidenzia la tabella qui sotto).

 

 

“L’eccezionale performance del segmento aziendale ha tenuto a galla il mercato dei Pc in Europa occidentale”, ha commentato l’analista di Idc Lian Hall. “Nonostante la penuria di componenti e le condizioni macroeconomiche critiche in alcune tra le principali economie, gli aggiornamenti di WIndows 10, la continua adozione del mobile e l’adempimento degli arretrati hanno stimolato nelle aziende un forte appetito, che i vendor sono stati fondamentalmente capaci di saziare”.

 

Tag: scenari, mercati, hp, pc, idc, mercato, computer, Emea

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968