• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo

L’operazione da 61 miliardi di dollari è al vaglio della Commissione Europea, che teme futuri paletti nell’interoperabilità dei software di Vmware con l’hardware concorrente.

Pubblicato il 21 dicembre 2022 da Valentina Bernocco

L’acquisizione di Vmware da parte di Broadcom è ancora un punto interrogativo. Dopo l’avvio dell’indagine antitrust della Competition and Markets Authority britannica, anche la Commissione Europea ha ufficialmente aperto un’investigazione approfondita. Annunciata la scorsa primavera, l’operazione da 61 miliardi di dollari porterebbe la società sinonimo di virtualizzazione e software per il multicloud sotto il diretto controllo di uno tra i principali produttori di semiconduttori e altri componenti hardware per infrastrutture.

Si tratta di due offerte complementari e interconnesse, e proprio da qui nascono i timori dell’antitrust Ue. “La nostra iniziale indagine ha mostrato che l’interoperabilità con i software di Vmware è essenziale per i componenti hardware dei server”, ha dichiarato la commissaria europea per la concorrenza, Margrethe Vestager. “Siamo preoccupati che, dopo la fusione, Broadcom possa impedire ai concorrenti hardware l’interoperabilità con i software di virtualizzazione server di Vmware. Questo porterebbe ad avere prezzi più alti, qualità inferiore e meno innovazione per clienti e consumatori”.

Se queste preoccupazioni sembrano lecite, almeno sulla carta, è anche vero che non sarebbe nell’interesse di Broadcom limitare la circolazione, e quindi le vendite, dei software di Vmware solo all’interno del proprio (pur ampio) orticello. Negare l’interoperabilità all’hardware della concorrenza potrebbe forse dare un vantaggio competitivo ai prodotti di Broadcom ma allo stesso tempo restringerebbe di molto il mercato potenziale di Vmware.

Quando si tratta di prodotti largamente diffusi, la logica dell’apertura oggi è quella prevalente nelle strategie dei vendor Ict, come dimostra la vicenda della stessa Vmware: sotto l’ala di Emc e poi, dal 2015, di Dell Technologies, i suoi software hanno continuato a funzionare in modo agnostico sui sistemi infrastrutturali di qualsiasi vendor.

La Commissione Europea continuerà ad approfondire la questione e ha tempo fino a maggio del 2023 per prendere una decisione. Broadcomm ha fatto sapere che continuerà a collaborare “in modo costruttivo" all’indagine e ha sottolineato che l’iter di approvazione antitrust dell’acquisizione di Vmware sta procedendo senza intoppi in Italia, Germania, Francia, Austria, Brasile, Sudafrica e Canada. “Continuiamo ad aspettarci che la transazione sarà chiusa nell’anno fiscale 2023 di Broadcom”, ha comunicato l’azienda.

 
Tag: vmware, acquisizione, acquisizioni, antitrust, broadcom

VMWARE

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968