• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Networking

AGCOM regala 1,1 miliardi a Telecom in 5 anni

L'accusa mossa dagli operatori alternativi di telecomunicazioni Aiip, Fastweb, Wind, Vodafone, Tiscali e Welcome Italia agli aumenti dei prezzi all'ingrosso concessi da AGCOM in favore di Telecom Italia, porterebbero in 5 anni a un esborso aggiuntivo di 1,1 miliardi di euro. Un regalo che sottrae soldi agli investimenti sulla fibra e l'NGN

Pubblicato il 24 settembre 2010 da Francesco Di Martile

Anche Aiip, Fastweb, Wind, Vodafone, Tiscali e Welcome Italia hanno incontrato ieri l'AGCOM. L'altroieri era stata la volta di Franco Bernabé, ad di Telecom Italia.

Hanno colto l'occasione di avere davanti Corrado Calabrò per sottolineare che dai loro calcoli la recente proposta di aumento delle tariffe all'ingrosso per "l'unbundling del local loop", ossia gli affitti che pagano a Telecom Italia per usare la rete in rame e portare i propri servizi ad aziende e famiglie, costerà fino al 2015 1,1 miliardi di euro.

Secondo gli operatori "alternativi" AGCOM regala a Telecom 1,1 miliardi fino al 2015 con le nuove tariffe


"Risorse sottratte alla capacità d'investimento degli stessi operatori sulla fibra e che andrebbero invece ad aumentare la profittabilità della rete in rame compromettendo irrimediabilmente il quadro competitivo e gli investimenti per lo sviluppo di reti di nuova generazione da parte di tutti gli operatori alternativi".

Insomma il lamento è chiaro: se si aumenta la redditività di Telecom Italia dalla rete in rame, si sottraggono tanti soldi ai suoi concorrenti e non si induce TI a investire sulla rete NGN in fibra.

Corrado Calabrò, presidente AGCOM ha ribattutto che "il prezzo proposto per il 2010 è solo di 30 centesimi superiore a quello del 2003" e che attualmente l'Italia ha il valore dell'unbundling "inferiore a quello dei principali Paesi Europei".

In realtà, Marco Pierani aveva fatto due conti sugli aumenti proposti da AGCOM e sottolineato come a un periodo di declino dei prezzi all'ingrosso della rete in rame con le nuove tariffe si torna ad aumentarli del 24% in due anni con un movimento in antitesi a quanto accade nella UE.

Il calcolo delle diminuzioni e aumenti delle tariffe di unbundling fatto da Marco Pierani


Ora viene la valutazione degli "alternativi" per il prossimo quinquennio che stimano, insomma, un costo aggiuntivo veramente rilevante: 1,1 miliardi che sono veramente tanti.

Venendo alle osservazioni che sempre gli operatori "altri" hanno portato al tavolo di Calabrò a proposito della questione Next Generation Network e delle regole che dovranno regolamentarla, hanno chiesto di "confermare in capo a Telecom Italia gli obblighi di unbundling e bitstream della fibra su tutto il territorio nazionale".

Non solo, deve far valere questo obbligo ovunque. Perché "la segmentazione geografica dei mercati avrebbe il solo effetto di azzerare la competizione nelle aree interessate, ricreando anche nella fibra il monopolio in rame".

Conclusione: per gli aumenti dell'unbundling occorre aspettare il parere della Commissione UE.

Per le altre questioni, ossia il "free access" e differenziazione del Paese sulla base della potenziale redditività e competitività siamo ancora al muro contro muro. Come se la Raccomandazione della UE non fosse mai pervenuta.

NETWORKING

  • Piace alle aziende Emea l’idea di una rete as-a-service
  • Peselli (Verizon): il futuro delle reti sarà as-a-service
  • Lavoro ibrido, sostenibilità, as-a-service: i trend forti per Cisco
  • HiSolution sfrutta l’onda positiva del comparto Ucc
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE