• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alibaba va in Russia per far crescere l’e-commerce

Accordo strategico fra il colosso cinese e un team formato dal fondo sovrano di Mosca, il provider Mail.ru e l’operatore telefonico Megafon. La joint venture multimilionaria si occuperà di spingere un mercato che nel 2017 valeva 14 miliardi di dollari.

Pubblicato il 12 settembre 2018 da Redazione

Cina e Russia si stringono la mano. E gli Stati Uniti tremano. Alibaba, il principale e-commerce del Paese del Dragone, ha annunciato la creazione di una joint venture con il motore di ricerca Mail.ru partecipata anche dal fondo sovrano russo e dall’operatore Megafon. Un accordo di rilievo, che permetterà al colosso cinese, ormai quasi “orfano” del fondatore Jack Ma, di avviare le proprie attività nell’immenso territorio confinante tramite la nuova società Aliexpress Russia. Una realtà controllata al 52 per cento dai tre player vicini al Cremlino e per il restante 48 per cento dalla piattaforma di e-commerce del Dragone. Non si conoscono però le cifre in gioco, anche se il Ceo di Mail.ru ha dichiarato l’intenzione di investire centinaia di milioni di dollari nel progetto. “È un passo significativo per la trasformazione digitale della nostra economia”, ha commentato Alisher Usmanov, proprietario del provider da cento milioni di utenti.

“Porteremo in dote esperienza e tecnologia”, ha aggiunto il presidente di Alibaba, John Michael Evans, durante il Forum economico orientale in corso a Vladivostok. Un meeting voluto da Vladimir Putin soprattutto per consolidare i propri rapporti con Pechino. Ieri l’ospite d’onore in agenda è stato il presidente cinese Xi Jinping, che ha incontrato l’inquilino del Cremlino per la terza volta quest’anno.

In questo periodo Putin si sta rivolgendo soprattutto a oriente, con l’obiettivo di rafforzare i propri legami con i partner regionali e per lasciarsi alle spalle i burrascosi rapporti con Stati Uniti ed Europa. In Russia, inoltre, il mercato dell’e-commerce ha generato nel 2017 introiti per 14 miliardi di dollari, con un terzo degli acquisti effettuato su merci provenienti dall’estero. Secondo la locale Association of Internet Trade Companies, il balzo in avanti del commercio elettronico è dovuto anche al netto miglioramento negli accessi al Web.

 

Tag: mercati, joint venture, e-commerce, Cina, accordi, russia, alibaba, mail.ru

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968