• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet mette le mani su Fitbit, acquisizione da 2,1 miliardi

L’acquisizione sarà effettiva l’anno prossimo. Per il gruppo di cui fa parte Google significa poter accedere a importanti fonti di dati, relativi alla salute e alle abitudine di decine di milioni di utenti.

Pubblicato il 04 novembre 2019 da Emilio Mango

Google, o per essere più precisi la sua holding Alphabet, comprerà Fitbit per 2,1 miliardi di dollari, 7,35 dollari per azione. Nel 2020 gli azionisti della società acquisita e gli organismi regolatori dovranno approvare l’operazione. La notizia era nell’aria, ma secondo alcuni analisti ha spiazzato Amazon, anch’essa in lizza per l’acquisizione del produttore di smartwatch e bracciali per il fitness. È una notizia importante perché segna una svolta molto decisa e precisa della multinazionale sul fronte dei dispositivi wearable, ma è anche un forte segnale di mercato, che fa immaginare come potrebbero cambiare le interfacce uomo-macchina nei prossimi anni. 

Uno degli scenari più gettonati è quello che vede gli smartphone, oggi in assoluto lo strumento più pervasivo del panorama hi-tech, già sul viale del tramonto e in procinto di essere sostituiti, in pochi anni, dalla “triade” formata da smartwatch, smart glasses e auricolari. Ma la mossa di Google non va solo nella direzione di intercettare i nuovi modelli di fruizione di servizi e intrattenimento da parte degli utenti (Fitbit, insieme a Garmin, era rimasta una delle poche società indipendenti nel settore degli smartwatch, presidiato ora quasi solo dai soliti colossi come Apple, Samsung, Huawei, Xiaomi e ora Google). La società di Mountain View, comprando Fitbit, ha messo le mani su un’importante fonte diretta di dati.

Gli ultimi modelli di smartwatch, infatti, oltre a rappresentare un’efficace anche se ancora acerba modalità di comunicazione, intrattenimento e informazione, incorporano sofisticati sensori per il rilevamento del comportamento degli utenti e del loro stato di salute (e, al momento, non ci sono meccanismi come gli Ad-Blocker, che ne inibiscano l’invio ai gestori dei dispositivi o delle App che vengono utilizzate).

Google quindi, aggiungendosi al lungo elenco di aziende che hanno come mission quella di “far vivere meglio” i possessori di questi dispositivi, potrà ricevere i dati riguardanti la salute e gli stili di vita di decine di milioni di persone in tutto il mondo: Fitbit vanterebbe circa 28 milioni di utenti attivi e oltre 100 milioni di smartwatch venduti. Informazioni che, incrociate a quelle provenienti dal motore di ricerca e dalla rilevazione della navigazione sul Web, produrrebbero insight potentissimi.

Il Garante della privacy italiano, Antonello Soro, ha commentato con parole preoccupate, sottolineando che "L'acquisizione di una società leader nel campo delle tecnologie indossabili da parte di Google va nella direzione della sempre più spinta concentrazione nell'economia digitale. Una direzione opposta a quella tra l'altro indicata anche dalla risoluzione del Parlamento europeo del 2017, contraria a questi processi. Il controllo di un così grande patrimonio informativo produce - come nel caso degli altri giganti del web - un potere abnorme nella disponibilità di pochi soggetti privati che incide negativamente sulla tenuta delle democrazie nel pianeta".

 
Tag: mercati, google, acquisizione, indossabili, acquisizioni, wearable device, fitbit, alphabet

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968