• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon spende tanto e viene ripagata, tornando nell’Olimpo

La società di Jeff Bezos raccoglie i frutti dei massicci investimenti fatti per potenziare la logistica dell’e-commerce. La trimestrale di fine 2019 riporta la capitalizzazione sopra i mille miliardi di dollari.

Pubblicato il 31 gennaio 2020 da Redazione

Amazon vale oltre mille miliardi di dollari, ancora. Dopo aver perso temporaneamente il posto nell’Olimpo delle società con capitalizzazione record (le altre sono Apple, Microsoft e Alphabet), il colosso dell’e-commerce e del cloud computing lo riconquista grazie ai rialzi del titolo in Borsa, seguiti ai risultati dell’ultima trimestrale. I tre mesi finali del 2019 hanno battuto ogni precedente: le vendite sono cresciute del 21% anno su anno, raggiungendo un valore di 87,4 miliardi di dollari; il profitto operativo è salito dai 3,8 miliardi di dollari del quarto trimestre 2018 ai 3,9 miliardi dell’analogo periodo del 2019; l’utile netto è passato da 3 a 3,3 miliardi di dollari nel giro di un anno.

 

Sommati ai risultati dei precedenti trimestri, questi numeri significano per l’intero 2019 un incremento di vendite pari al 20%, per un valore di 280,5 miliardi di dollari (contro i 232,9 miliardi del 2018). Escludendo l’impatto negativo delle oscillazioni valutarie, la crescita è del 22%. Il profitto operativo è salito a 14,5 miliardi di dollari (versus i 12,4 miliardi del 2018), l’utile netto a 11,6 miliardi (versus 10,1 miliardi).

 

C’è quanto basta per fare di Jeff Bezos un uomo felice, che può tranquillamente ignorare il gossip mediatico nei suoi confronti e le notizie sull’hackeraggio del suo iPhone. Quel che più conta, forse, è il fatto che Amazon sia riuscita a macinare profitti nonostante il pesante incremento delle spese: nel 2019 sono aumentate del 19,4%, sia per gli investimenti diretti al  potenziamento dei servizi di e-commerce sia per le nuove assunzioni (48mila nel solo quarto trimestre 2019). Il conteggio totale delle teste ammonta ora a 798mila.

 

La strategia evidentemente ripaga, visti gli incrementi di utili e visto che la strada dei servizi premium è sempre più frequentata. Per quanto riguarda Prime, ha dichiarato Bezos, “Nel trimestre il numero di nuovi iscritti ha battuto ogni precedente periodo”. Non conosciamo i risultati finanziari della divisione cloud, quella di Aws (Amazon Web Services), ma anche in quest’ambito sono state dispiegate notevoli risorse per il lancio di nuovi servizi e di nuove regioni geografiche e data center. 

 

Ora una importante scommessa è l’India, un mercato già molto importante per l’e-commerce di Amazon e per l’e-commerce in generale, viste le caratteristiche geografiche e demografiche del Paese: qui, l’azienda di Seattle afferma di aver già creato oltre 700 posti di lavoro tra assunzioni e indotto, e qui si è impegnata a crearne ancora un milione nei prossimi cinque anni, “grazie a continui investimenti in tecnologia, infrastrutture e logistica”.


 

Tag: mercati, trimestrali, amazon, mercato, trimestrale, e-commerce

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968