• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

Con il Privacy Sandbox, Google seguirà l’esempio di Apple e limiterà la condivisione di dati di tracciamento tra applicazioni e con le terze parti.

Pubblicato il 17 febbraio 2022 da Redazione

Con il Privacy Box, Android va in direzione di una maggiore privacy e protezione dei dati personali degli utenti. Sulla scia della scelta di Apple di limitare su iOS il tracciamento e lo scambio di dati a fini di pubblicità targetizzata (una scelta che ha impattato sui ricavi di advertising di Meta e di altre piattaforme digitali), Google ha avviato una “iniziativa pluriennale per creare il Privacy Sandbox su Android, con l’obiettivo di introdurre soluzioni di advertising nuove e più orientate alla privacy”, si legge in un blog post a firma di Anthony Chavez, vicepresidente Android Security and Privacy di Google. Ma l’approccio scelto a Mountain View sarà diverso da quello di Cupertino.

Che cosa cambierà per i possessori di dispositivi Android? Attualmente, ciascun telefono o tablet è associato a un codice alfanumerico, un advertising ID, che serve identificare l’utente in un modo univoco e sempre uguale. Questo codice può essere usato dagli sviluppatori e dai proprietari delle applicazioni per inserire pubblicità in-app personalizzata. Google ha scelto di sostituire questo meccanismo (dopo aver già introdotto alcune modifiche lo scorso anno) con delle alternative che salvino capra e cavoli, cioè che tutelino meglio la riservatezza delle persone senza però danneggiare i guadagni degli sviluppatori e titolari delle app.

Google ha spiegato che le soluzioni previste dal Privacy Sandbox limiteranno la condivisione di dati con le terze parti e funzioneranno senza l’advertising ID o altri elementi che identificano in modo univoco l’utente tra un’applicazione e l’altra. Inoltre l’azienda sta sperimentando tecnologie capaci di bloccare le attività di raccolta dati nascoste (come il fingerprinting) e nuovi modi, più sicuri, di integrare le applicazioni con gli Sdk dell’advertising. Ulteriori anticipazioni e dettagli tecnici sono stati pubblicati sul blog rivolto agli sviluppatori Android.

 


 

Per ora, in ogni caso, sviluppatori e investitori pubblicitari possono stare tranquilli: i cambiamenti saranno graduali e le soluzioni che attualmente regolano la condivisione di dati dai dispositivi Android alle app continueranno a funzionare per un paio di anni. Senza citare direttamente il caso di iOS, Google ha preso le distanze dall’approccio adottato da Apple: “Sappiamo che altre piattaforme hanno adottato un diverso approccio alla privacy della pubblicità”, ha scritto Chavez, “restringendo bruscamente le esistenti tecnologie usate da sviluppatori e investitori. Crediamo che, senza prima fornire un percorso alternativo che tuteli la privacy, questi approcci siano inefficaci e portino a peggiori risultati per la privacy degli utenti e per i guadagni degli sviluppatori”.

 

 

 
Tag: privacy, google, android, app, advertising, sviluppatori, pubblicità, tracciamento, tracking

PRIVACY

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968