• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

Con il Privacy Sandbox, Google seguirà l’esempio di Apple e limiterà la condivisione di dati di tracciamento tra applicazioni e con le terze parti.

Pubblicato il 17 febbraio 2022 da Redazione

Con il Privacy Box, Android va in direzione di una maggiore privacy e protezione dei dati personali degli utenti. Sulla scia della scelta di Apple di limitare su iOS il tracciamento e lo scambio di dati a fini di pubblicità targetizzata (una scelta che ha impattato sui ricavi di advertising di Meta e di altre piattaforme digitali), Google ha avviato una “iniziativa pluriennale per creare il Privacy Sandbox su Android, con l’obiettivo di introdurre soluzioni di advertising nuove e più orientate alla privacy”, si legge in un blog post a firma di Anthony Chavez, vicepresidente Android Security and Privacy di Google. Ma l’approccio scelto a Mountain View sarà diverso da quello di Cupertino.

Che cosa cambierà per i possessori di dispositivi Android? Attualmente, ciascun telefono o tablet è associato a un codice alfanumerico, un advertising ID, che serve identificare l’utente in un modo univoco e sempre uguale. Questo codice può essere usato dagli sviluppatori e dai proprietari delle applicazioni per inserire pubblicità in-app personalizzata. Google ha scelto di sostituire questo meccanismo (dopo aver già introdotto alcune modifiche lo scorso anno) con delle alternative che salvino capra e cavoli, cioè che tutelino meglio la riservatezza delle persone senza però danneggiare i guadagni degli sviluppatori e titolari delle app.

Google ha spiegato che le soluzioni previste dal Privacy Sandbox limiteranno la condivisione di dati con le terze parti e funzioneranno senza l’advertising ID o altri elementi che identificano in modo univoco l’utente tra un’applicazione e l’altra. Inoltre l’azienda sta sperimentando tecnologie capaci di bloccare le attività di raccolta dati nascoste (come il fingerprinting) e nuovi modi, più sicuri, di integrare le applicazioni con gli Sdk dell’advertising. Ulteriori anticipazioni e dettagli tecnici sono stati pubblicati sul blog rivolto agli sviluppatori Android.

 


 

Per ora, in ogni caso, sviluppatori e investitori pubblicitari possono stare tranquilli: i cambiamenti saranno graduali e le soluzioni che attualmente regolano la condivisione di dati dai dispositivi Android alle app continueranno a funzionare per un paio di anni. Senza citare direttamente il caso di iOS, Google ha preso le distanze dall’approccio adottato da Apple: “Sappiamo che altre piattaforme hanno adottato un diverso approccio alla privacy della pubblicità”, ha scritto Chavez, “restringendo bruscamente le esistenti tecnologie usate da sviluppatori e investitori. Crediamo che, senza prima fornire un percorso alternativo che tuteli la privacy, questi approcci siano inefficaci e portino a peggiori risultati per la privacy degli utenti e per i guadagni degli sviluppatori”.

 

 

 
Tag: privacy, google, android, app, advertising, sviluppatori, pubblicità, tracciamento, tracking

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968