• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

Con il Privacy Sandbox, Google seguirà l’esempio di Apple e limiterà la condivisione di dati di tracciamento tra applicazioni e con le terze parti.

Pubblicato il 17 febbraio 2022 da Redazione

Con il Privacy Box, Android va in direzione di una maggiore privacy e protezione dei dati personali degli utenti. Sulla scia della scelta di Apple di limitare su iOS il tracciamento e lo scambio di dati a fini di pubblicità targetizzata (una scelta che ha impattato sui ricavi di advertising di Meta e di altre piattaforme digitali), Google ha avviato una “iniziativa pluriennale per creare il Privacy Sandbox su Android, con l’obiettivo di introdurre soluzioni di advertising nuove e più orientate alla privacy”, si legge in un blog post a firma di Anthony Chavez, vicepresidente Android Security and Privacy di Google. Ma l’approccio scelto a Mountain View sarà diverso da quello di Cupertino.

Che cosa cambierà per i possessori di dispositivi Android? Attualmente, ciascun telefono o tablet è associato a un codice alfanumerico, un advertising ID, che serve identificare l’utente in un modo univoco e sempre uguale. Questo codice può essere usato dagli sviluppatori e dai proprietari delle applicazioni per inserire pubblicità in-app personalizzata. Google ha scelto di sostituire questo meccanismo (dopo aver già introdotto alcune modifiche lo scorso anno) con delle alternative che salvino capra e cavoli, cioè che tutelino meglio la riservatezza delle persone senza però danneggiare i guadagni degli sviluppatori e titolari delle app.

Google ha spiegato che le soluzioni previste dal Privacy Sandbox limiteranno la condivisione di dati con le terze parti e funzioneranno senza l’advertising ID o altri elementi che identificano in modo univoco l’utente tra un’applicazione e l’altra. Inoltre l’azienda sta sperimentando tecnologie capaci di bloccare le attività di raccolta dati nascoste (come il fingerprinting) e nuovi modi, più sicuri, di integrare le applicazioni con gli Sdk dell’advertising. Ulteriori anticipazioni e dettagli tecnici sono stati pubblicati sul blog rivolto agli sviluppatori Android.

 


 

Per ora, in ogni caso, sviluppatori e investitori pubblicitari possono stare tranquilli: i cambiamenti saranno graduali e le soluzioni che attualmente regolano la condivisione di dati dai dispositivi Android alle app continueranno a funzionare per un paio di anni. Senza citare direttamente il caso di iOS, Google ha preso le distanze dall’approccio adottato da Apple: “Sappiamo che altre piattaforme hanno adottato un diverso approccio alla privacy della pubblicità”, ha scritto Chavez, “restringendo bruscamente le esistenti tecnologie usate da sviluppatori e investitori. Crediamo che, senza prima fornire un percorso alternativo che tuteli la privacy, questi approcci siano inefficaci e portino a peggiori risultati per la privacy degli utenti e per i guadagni degli sviluppatori”.

 

 

 
Tag: privacy, google, android, app, advertising, sviluppatori, pubblicità, tracciamento, tracking

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968