• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Android Wear 2.0 arriva sul mercato con due nuovi orologi Lg

Google ha presentato l’aggiornamento del sistema operativo per smartwatch, che verrà rilasciato per i dispositivi compatibili nel corso delle settimane. La casa sudcoreana ha lanciato i nuovi modelli Watch Sport e Watch Style, che al momento però non vedremo in Italia.

Pubblicato il 09 febbraio 2017 da Alessandro Andriolo

Dopo una serie di travagli progettuali interni, Android Wear 2.0 fa il suo debutto sulle scene. Insieme a due nuovi orologi che lo supportano: Watch Sport e Watch Style, entrambi prodotti da Lg e disponibili negli Stati Uniti da domani. Google ha descritto l’aggiornamento della piattaforma come la novità che renderà realmente indipendente gli smartwatch dai cellulari. “In un istante, potete controllare quando e dove incontrare il vostro amico, se avrete bisogno di un ombrello questa sera o per quanti minuti vi siete mantenuti in movimento: tutto senza toccare il telefono”, ha scritto in un blog post David Singleton, vp of engineering Android Wear. Grosse sorprese rispetto a quanto filtrato nei mesi scorsi non ce ne sono, ma ripercorriamo comunque con una breve carrellata le principali novità dell’aggiornamento.

Con Android Wear 2.0 si possono personalizzare le cosiddette watchface, vale a dire sfondi e interfacce grafiche always-on degli orologi, aggiungendo informazioni e funzionalità delle applicazioni. Per cambiare i dati visualizzati sul display è sufficiente far scorrere il dito sullo schermo.

Il nuovo sistema operativo presenta l’app Google Fit preinstallata, che permette di monitorare l’attività fisica e parametri come le calorie consumate e il battito cardiaco. Collegando lo smartwatch al cellulare è possibile inoltre vedere notifiche di chiamate e messaggi direttamente sul quadrante, ma anche riprodurre brani in streaming da applicazioni come Google Play Music.

Ma le possibilità di personalizzazione del software da scaricare sugli orologi sono numerose, in quanto le app possono essere prelevate direttamente dal Play Store ancora una volta senza per forza collegare l’indossabile allo smartphone. Una delle novità di peso di Android Wear 2.0 è il supporto a Google Assistant, il “maggiordomo” virtuale intelligente di Big G presentato l’anno scorso. L’assistente è però disponibile al momento solo in inglese e tedesco, altre lingue verranno aggiunte nei prossimi mesi.

 

I nuovi orologi Watch Style e Watch Sport di Lg

 

Come detto, i due nuovi modelli di indossabili svelati da Big G ed Lg si chiamano Watch Sport e Watch Style. Il primo, descritto come il dispositivo più potente sul mercato, implementa tecnologia near field communication (Nfc), Gps, sensore per misurare il battito cardiaco e connettività cellulare. Il Watch Sport integra pulsanti dedicati per Google Fit e Android Pay, oltre a un bottone rotante che permette di lanciare all’istante le applicazioni preferite. È disponibile nelle colorazioni titanio e blu scuro.

L’Lg Watch Style è più sottile ed elegante: realizzato in tre design e colori differenti (argento, oro rosa e titanio), è compatibile con cinturini in pelle e silicone da 18 millimetri che possono essere cambiati al volo. La ghiera rotante consente di cambiare file audio in riproduzione, portare in primo piano l’app launcher o chiedere aiuto a Google Assistant. Negli Usa, i Watch Style verranno venduti da Best Buy e negli store di Big G, mentre i modelli sportivi negli shop di At&t, Verizon e Google. Entrambi a partire dal 10 febbraio.

Più avanti verranno lanciati anche in Arabia Saudita, Canada, Corea del Sud, Emirati Arabi, Regno Unito, Russia, Sudafrica e Taiwan. Al momento, quindi, l’Italia non rientra nei piani del colosso di Mountain View.

Big G ha sottolineato che Android Wear 2.0 verrà rilasciato nel corso delle prossime settimane per i seguenti modelli di orologi: Asus Zenwatch 2, Asus Zenwatch 3, Casio Smart Outdoor Watch, Casio Pro Trek Smart, Fossil Q Founder, Fossil Q Marshal, Fossil Q Wander, Huawei Watch, Lg G Watch R, Lg Watch Urbane & 2nd Edition Lte, Michael Kors Access Smartwatches, Moto 360 2nd Gen, Moto 360 for Women, Moto 360 Sport, New Balance Runiq, Nixon Mission, Polar M600 e Tag Heuer Connected.

 

Tag: google, software, lg, sistema operativo, indossabili, wearable device, hardware, smartwatch, android wear 2.0, Watch Sport, Watch Style

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968