• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple ammette difficoltà dell’iPhone in Cina, stime ribassate

La società di Cupertino ha rivisto al ribasso, per la prima volta dal 2007, una stima di fatturato trimestrale. E Tim Cook ha ammesso l’esistenza di un problema cinese.

Pubblicato il 03 gennaio 2019 da Valentina Bernocco

Per Apple il 2019 è cominciato insolitamente male: con un ritocco al ribasso delle stime di vendita. Per colpa, secondo Tim Cook, del rallentamento della domanda di iPhone in Cina, la previsione per il trimestre terminato al 29 dicembre scorso non mostra più la forbice compresa tra 89 e 93 miliardi di dollari di fatturato, precedentemente ipotizzata, ma si ferma ad appena (si fa per dire) 84 miliardi di dollari. Lo ha comunicato la stessa società di Cupertino ieri, provocando un calo del titolo del 7,7% in Borsa nella contrattazione after-hours.

Il dato sui ricavi trimestrali previsti è inferiore non solo alla precedente stima di Apple ma anche ai 91,5 miliardi di dollari stimati dagli analisti, ed è degno di nota perché per la prima volta dal lancio dell’iPhone nel 2007 l’azienda ha rivisto in senso negativo una propria proiezione di fatturato. Già nel novembre scorso, nel commentare i risultati non esaltanti del primo trimestre fiscale, l’amministratore delegato aveva citato a giustificazione il rallentamento di tre mercati emergenti, cioè Brasile, India e Russia.

Specificando, però, che la Cina non rientrava tra le sue preoccupazioni. Ora è stato costretto ad ammettere l’errore di valutazione, scrivendo in una nota rivolta agli investitori che “Ci aspettavamo alcune sfide in mercati emergenti chiave, ma non avevamo previsto l’entità del rallentamento dell’economia, specialmente nella Grande Cina”.

 

Problemi ed errori dell’iPhone

Per Apple il Paese del Dragone è stato fonte di grandi gioie e rappresenta ancora uno sbocco commerciale irrinunciabile, ma con parecchi dolori associati. Il rallentamento della corsa allo smartphone, generalizzato in tutti i mercati avanzati, in Cina si è sommato all’affermazione decisa di marchi nazionali anche nella fascia alta, quella presenziata dall’iPhone: Huawei e Xiaomi, innanzitutto.

L’annosa battaglia legale con Qualcomm è recentemente sfociata in una richiesta di blocco delle vendite di iPhone sul territorio, blocco che Apple sta cercando di aggirare. L’azienda di Cupertino si è anche dovuta piegare al compromesso, delegando la gestione dei dati di iCloud cinesi a provider filogovernativi, pur di rientrare nei termini delle leggi locali.

A tutto questo si aggiungano anche le possibili conseguenze del recente arresto in Canada, voluto dal governo statunitense, della chief technology officer di Huawei, la figlia del fondatore, Meng Wanzhou: come raccontato da Tim Cook in un’intervista a Cnbc, alcuni consumatori cinesi hanno scelto di non acquistare più iPhone e altri prodotti Apple in una sorta di boicottaggio delle tecnologie di società americane. Ma “il problema più generale”, ha sottolineato il Ceo, “è il rallentamento dell’economia, seguito dalle tensioni nel commercio ulteriormente accentuate”.

L’iPhone in Cina arranca però da qualche trimestre, quindi da prima dell’arresto di Wanzhou e della guerra dei dazi intrapresa da Donald Trump. Nell’interpretazione degli analisti, fra le molte cause della difficoltà ci sarebbero gli elevati e non più giustificati prezzi del melafonino. “Parte della motivazione è che il price point è salito troppo, oltre i mille dollari”, ha detto fra gli altri Kiranjeet Kaur di Idc. “Cioè quasi tre volte il costo dei telefoni di altri produttori che affollano il mercato di massa”.

 

Tag: mercati, smartphone, apple, iphone, Cina

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968