• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple beffata dall’Fbi: i federali sbloccano l’iPhone 5c

Il Bureau statunitense ha deciso di ritirare la mozione contro la Mela perché sarebbe riuscito ad accedere ai dati contenuti nel dispositivo di Syed Farook, lo stragista di San Bernardino. Il colosso di Cupertino potrebbe ora chiedere alle forze dell’ordine di condividere il metodo utilizzato, il governo potrebbe classificare le informazioni come “top secret”.

Pubblicato il 29 marzo 2016 da Alessandro Andriolo

L’Fbi potrebbe aver messo la parola fine al caso che ha visto l’agenzia federale statunitense scendere in “guerra” contro Apple, per cercare di ottenere tramite una sentenza di un giudice lo sblocco dell’iPhone 5c appartenuto a Syed Farook, autore della strage di San Bernardino dello scorso dicembre. Il caso è probabilmente noto ai più e ha visto confrontarsi, sia in tribunale sia sui media, il Bureau a stelle e strisce e la Mela, in quella che è diventata una vera e propria battaglia sulla privacy. Ora, dopo settimane di querelle, l’Fbi ha annunciato di essere riuscito a sbloccare l’iPhone del terrorista anche senza il supporto di Cupertino. Di conseguenza, il Dipartimento di Giustizia ha deciso di ritirare la causa legale con cui aveva cercato di costringere Apple a creare una backdoor per accedere alle informazioni contenute nel dispositivo.

“Il governo è riuscito a entrare in possesso dei dati registrati nell’iPhone di Farook e, di conseguenza, non necessita più dell’assistenza di Apple come ordinato dalla corte […] in data 16 febbraio 2016”, si legge nel documento depositato dai federali presso il tribunale del distretto della California. Teoricamente, la parola finale dovrebbe spettare ora alla giudice Sheri Pym, colei che aveva siglato il primo ordine contro la Mela lo scorso febbraio.

La toga deve ancora firmare il documento di sospensione della causa, ma al momento non si vede il perché Pym non dovrebbe chiudere il caso. Infatti, secondo quanto sostenuto dal governo, l’accesso all’iPhone di Farook è stato eseguito per una “buona causa”: una motivazione sufficiente, per i federali, per mettere la parola fine alla questione. Ma, ovviamente, la risposta di Apple non si è fatta attendere.

 

Il J. Edgar Hoover Building di Washington, quartier generale dell'Fbi

 

Il colosso di Cupertino, che sin dall’inizio ha negato qualsiasi appoggio all’Fbi che implicasse la creazione di backdoor o copie contraffatte di iOs, ha diffuso un comunicato molto duro. “Sin dall’inizio, abbiamo contestato la richiesta dell’Fbi […] perché pensavamo che fosse sbagliata e che potesse creare un pericoloso precedente […]. Questo caso non avrebbe mai dovuto essere aperto. Continueremo ad aiutare le forze dell’ordine con le loro indagine, come abbiamo fatto finora, e continueremo ad aumentare la sicurezza dei nostri prodotti, in quanto le minacce e gli attacchi ai nostri dati diventano sempre più frequenti e sofisticati”.

Come già sostenuto in precedenza da Tim Cook, il comunicato della Mela si chiude con la richiesta di portare il dibattito a un livello nazionale, perché la questione ha riguardato temi fondamentali come “le libertà civili, oltre che la sicurezza e la privacy collettive”. Non è detto che Apple non decida ora di chiedere ai federali il pieno accesso alla tecnica utilizzata per sbloccare l’iPhone. L’Fbi, però, potrebbe opporre il segreto di stato e classificare le informazioni come “top secret”. In questo caso, sarebbe una vera e propria beffa per il gigante californiano.

“Credo che Apple lotterà fino alla fine, ma nel momento in cui l’Fbi decide di ritirare la mozione, per Apple potrebbe diventare difficile proseguire”, ha spiegato Riana Pfefferkorn, socio dello Stanford Center for Internet and Society che, in modo analogo a quanto fatto da numerosi gruppi hi-tech mondiali, ha depositato un “amicus brief” in sostegno al ricorso originario di Apple, proprio per supportare la decisione dell’azienda di Cupertino.

 

Tag: sicurezza, privacy, apple, fbi, Syed Farook, iphone 5

SICUREZZA

  • Partner e competenze, l’esercito di Fortinet contro il cybercrime
  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968