• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple ci riprova: un Touch ID tutto nuovo tornerà sull’iPhone

Secondo le indiscrezioni dell’analista Ming-Chi Kuo, sugli smartphone in programma per il 2021 sarà ripristinato il lettore d’impronta digitale, realizzato però con una nuova tecnologia ultrasonica.

Pubblicato il 06 agosto 2019 da Redazione

Sugli iPhone è meglio il Touch ID o il Face ID, la lettura dell’impronta digitale o il riconoscimento facciale? Apple ha optato per la seconda alternativa, abbandonando per strada quella lettura biometrica del polpastrello che tanto è servita d’ispirazione alla concorrenza. Il Touch ID, in realtà, ha inaugurato un vero e proprio nuovo settore di mercato, quello degli scanner d’impronta digitale integrati nei dispositivi mobili. 

A partire dall’iPhone X, però, Apple ha deciso di puntare sulla tecnologia software del Face ID, che abbinata alle diverse fotocamere dello smartphone e a un sensore a infrarossi può identificare e autenticare l’utente mappandone il volto su oltre 30mila punti di misurazione. Per l’azienda di Cupertino (così ancora si legge sul suo sito Web) attualmente questa è “la forma di autenticazione facciale più sicura mai creata per uno smart­phone”.

Ora però l’analista di Ming-Chi Kuo, un nome che certo non sarà nuovo a chi segue abitualmente i rumors su Apple, è pronto a scommettere che il Touch ID tornerà alla ribalta. Ma in una versione differente, basata non sulla lettura ottica ma su tecnologia ultrasonica, che ricostruisce l’immagine dell’impronta digitale con accuratezza anche se il polpastrello non è perfettamente pulito. Come segnalato dal sito 9toMac, futuri iPhone prevederanno entrambi i metodi di riconoscimento biometrico, dal momento che il Face ID e il Touch ID non si escludono a vicenda ma piuttosto sono complementari. E non solo: Apple starebbe puntando a “unificare l’esperienza”, dunque forse - possiamo ipotizzare - a proporre un’unica applicazione o comunque procedure di autenticazione simili e coerenti tra loro.

 

Per scoprirlo bisognerà però attendere il 2021, presumibilmente, essendoci al momento alcune questioni tecniche da risolvere.  La prossima generazione di Touch ID non impiegherà un pulsante fisico su cui apporre il polpastrello, bensì posizionerà il sensore sotto allo schermo. A detta dell’analista, è probabile che sarà usata una variante del sensore 3D under-display già presentato da Qualcomm. Il sistema attualmente in fase di sviluppo a Cupertino andrà perfezionato da diversi punti di vista: per esempio i consumi energetici, la dimensione dell’area sensibile, lo spessore del sensore. Nel giro di 18 mesi, su per giù, gli ingegneri di Apple avranno raggiunto l’obiettivo. 

Alla scadenza del 2021, sarà interessante scoprire non solo se questi annunci di Ming-Chi Kuo si riveleranno attendibili, ma anche se Apple abbia proseguito sulla strada di alcuni brevetti depositati dall’azienda (e svelati mesi fa da AppleInsider). Nei documenti si illustra un sistema di lettura dell’impronta digitale che permette all’utente di appoggiare il polpastrello in qualsiasi punto dello schermo.

 
Tag: smartphone, apple, iphone, mobile, hardware, rumors, sensori, impronte digitali, touch id, ming-chi kuo, lettore di impronte digitali

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968