• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple dei record, prima azienda da 3.000 miliardi di dollari

La società di Cupertino ha superato il tetto dei tremila miliardi di dollari di capitalizzazione, per poi tornare leggermente al di sotto di questo valore. Ma un’azienda aveva raggiunto tale soglia.

Pubblicato il 04 gennaio 2022 da Redazione

Tremila miliardi di dollari, o 3 trilioni, per dirla all’americana: è il nuovo incredibile primato di Apple, prima azienda al mondo a raggiungere un valore di capitalizzazione di questa entità. Dopo aver superato il traguardo della cifra tonda grazie a un rialzo del titolo a Wall Street, l’azienda è tornata leggermente al di sotto e nel momento in cui scriviamo il suo valore è di 2.986 miliardi di dollari, ma la sostanza non cambia e l’andamento della curva di crescita degli ultimi anni parla da solo. Nel giro di un anno le azioni Apple hanno incrementato del 40% il proprio valore. Allargando lo sguardo, bisogna moltiplicare per venti il valore che il titolo aveva 22 anni fa per ottenere quello attuale.

 

Benché il successo finanziario e l’enorme popolarità dell’azienda di Cupertino siano in larga parte dovuti all’iPhone, oggi Apple sta ottenendo grandi soddisfazioni anche dai servizi (pubblicità, servizi cloud e App Store) e dalla vendita di computer Mac. Nell’ultimo report trimestrale (quarto spicchio del 2021), su un totale di 83,36 miliardi di dollari di ricavi, quasi 38,9 miliardi sono derivati dalla vendita di iPhone, quasi 9,18 miliardi dai computer Mac, circa 8,25 miliardi dagli iPad e 8,78 miliardi da dispositivi indossabili, HomePod e accessori. La spartizione tra prodotti e servizi assegna, invece, poco più di 65 miliardi di dollari di ricavi ai primi e circa 18,28 miliardi di dollari ai secondi.

 

Nel complesso, l’anno fiscale 2021 ha portato in dote un incremento di ricavi del 33% rispetto al valore del 2020, per un totale di 365,8 miliardi di dollari incassati (di cui quasi 192 miliardi derivanti dalle sole vendite di iPhone). Come recentemente sottolineato da Bloomberg, in tempi di pandemia e di accentuate incertezze sui mercati finanziari le azioni Apple vengono considerate come un porto sicuro. La società, infatti, oltre ad avere significativamente incrementato i propri ricavi negli anni ha anche aumentato la propria liquidità.

 

 
Tag: mercati, apple, silicon valley, iphone

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968