• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple dei record, prima azienda da 3.000 miliardi di dollari

La società di Cupertino ha superato il tetto dei tremila miliardi di dollari di capitalizzazione, per poi tornare leggermente al di sotto di questo valore. Ma un’azienda aveva raggiunto tale soglia.

Pubblicato il 04 gennaio 2022 da Redazione

Tremila miliardi di dollari, o 3 trilioni, per dirla all’americana: è il nuovo incredibile primato di Apple, prima azienda al mondo a raggiungere un valore di capitalizzazione di questa entità. Dopo aver superato il traguardo della cifra tonda grazie a un rialzo del titolo a Wall Street, l’azienda è tornata leggermente al di sotto e nel momento in cui scriviamo il suo valore è di 2.986 miliardi di dollari, ma la sostanza non cambia e l’andamento della curva di crescita degli ultimi anni parla da solo. Nel giro di un anno le azioni Apple hanno incrementato del 40% il proprio valore. Allargando lo sguardo, bisogna moltiplicare per venti il valore che il titolo aveva 22 anni fa per ottenere quello attuale.

 

Benché il successo finanziario e l’enorme popolarità dell’azienda di Cupertino siano in larga parte dovuti all’iPhone, oggi Apple sta ottenendo grandi soddisfazioni anche dai servizi (pubblicità, servizi cloud e App Store) e dalla vendita di computer Mac. Nell’ultimo report trimestrale (quarto spicchio del 2021), su un totale di 83,36 miliardi di dollari di ricavi, quasi 38,9 miliardi sono derivati dalla vendita di iPhone, quasi 9,18 miliardi dai computer Mac, circa 8,25 miliardi dagli iPad e 8,78 miliardi da dispositivi indossabili, HomePod e accessori. La spartizione tra prodotti e servizi assegna, invece, poco più di 65 miliardi di dollari di ricavi ai primi e circa 18,28 miliardi di dollari ai secondi.

 

Nel complesso, l’anno fiscale 2021 ha portato in dote un incremento di ricavi del 33% rispetto al valore del 2020, per un totale di 365,8 miliardi di dollari incassati (di cui quasi 192 miliardi derivanti dalle sole vendite di iPhone). Come recentemente sottolineato da Bloomberg, in tempi di pandemia e di accentuate incertezze sui mercati finanziari le azioni Apple vengono considerate come un porto sicuro. La società, infatti, oltre ad avere significativamente incrementato i propri ricavi negli anni ha anche aumentato la propria liquidità.

 

 
Tag: mercati, apple, silicon valley, iphone

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968