• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple farà copia e incolla del design dell’iPhone X

Secondo Bloomberg, i tre nuovi modelli di melafonino che arriveranno a settembre ricalcheranno il design dell’edizione del decennale, da cui si differenzieranno per la componentistica e le funzionalità.

Pubblicato il 27 agosto 2018 da Redazione

Con l’arrivo di settembre si scalderanno ulteriormente gli animi in attesa della presentazione dei nuovi modelli di iPhone, presumibilmente fissata il 12 del prossimo mese. È ormai da settimane che si parla di ben tre versioni del melafonino e, in queste ore, Bloomberg ha rilanciato questa tesi dando ormai per certo il triplice lancio del dispositivo targato Apple. Secondo l’agenzia, infatti, il colosso di Cupertino svelerà una variante aggiornata dell’iPhone X, il successore dell’iPhone 8 (con il design del melafonino del decennale) e, infine, un terminale con un display più generoso. Per chi segue le cronache (e i rumors) della multinazionale statunitense non si tratta certo di una novità. Le prime indiscrezioni sull’edizione 2018 dei cellulari di Apple arrivarono già l’anno scorso e quanto riportato da Bloomberg non fa altro che confermare quelle voci di corridoio.

Secondo le fonti contattate dall’agenzia, questo sarà un lancio di prodotti “S”, vale a dire dispositivi che mantengono il design dell’edizione precedente ma che si arricchiscono di hardware e funzionalità aggiornati. Le novità più succose dovrebbero arrivare quindi l’anno prossimo. L’aspetto dell’iPhone X, ad esempio, dovrebbe essere uguale a quello del 2017, ma il cellulare verrà arricchito con i nuovi chip A12 prodotti da Tsmc.

Quello che di fatto diventerà l’entry level della casa, vale a dire l’iPhone 8 aggiornato al 2018, verrà trasformato nell’iPhone X ma con un prezzo sostanzialmente invariato. Il device guadagnerà così lo schermo edge-to-edge con l’ormai famosa tacca nella parte alta della cornice: un componente inserito nello chassis per ospitare la fotocamera frontale e i sensori necessari per far funzionare la tecnologia di riconoscimento facciale (Face Id).

Ovviamente, i consumatori interessati a questo modello non potranno godere di tutta la qualità costruttiva dell’iPhone X, in quanto la versione “low cost” del melafonino sarà con tutta probabilità realizzata con profilo in alluminio e con un display Lcd (e non Oled). Inoltre, dovrebbe essere presente una sola fotocamera posteriore. Ma, secondo quanto riportato in passato, questa variante potrebbe differenziarsi dalle altre per nuovi colori brillanti tra cui arancio, rosso e blu.

Infine l’enorme modello da 6,5 pollici diventerebbe, per riprendere la terminologia già utilizzata anche da Apple in passato, un iPhone X Plus con profilo in acciaio inossidabile, dual camera sul retro, pannello Oled e, in alcuni mercati, anche configurazione a doppia Sim. Non resta che aspettare ancora un paio di settimane per scoprire la verità.

 

Tag: smartphone, apple, iphone, mobile, hardware, iphone x

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968