• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è

La società di Cupertino ha messo a punto una tecnologia che evita la compromissione della visione causata da polvere o altre particelle.

Pubblicato il 10 maggio 2022 da Redazione

Gli Apple Glass, cioè i visori di realtà aumentata a cui la società di Cupertino lavora da anni, sono ancora un oggetto misterioso e ipotetico, a partire dal loro nome (perché Apple Glass è solo una speculazione giornalistica). A detta delle indiscrezioni, probabilmente avranno una configurazione a tre schermi, ovvero due pannelli micro-Oled e uno Amoled, e da dichiarazioni dell’azienda sappiamo che permetteranno di giocare, videochiamare e vivere altre esperienze digitali immersive. Possiamo scommettere che saranno esteticamente pregevoli, leggeri e minimali. 

 

Sarebbe però una sorpresa se questi visori avessero anche un sistema “antipolvere”. Apple ha messo a punto un metodo che consente di evitare l’accumulo di particelle nei punti che danneggerebbero la qualità dell’esperienza utente, come suggerisce un nuovo brevetto approvato dallo United States Patent and Trademark Office.

 

Nel documento tecnico, segnalato da Apple Insider, si descrive un “modulo ottico che rimuove particelle” dagli schermi di visori indossabili e poi le cattura, per evitare che interferiscano con l’esperienza di visione. Il documento cita “polvere, detriti, oggetti esterni e/o altri materiali”, che potrebbero pregiudicare la percezione visiva se frapposti tra la fonte dell’immagine e l’occhio dell’utente.


In particolare, potrebbero “ostruire, distorcere e/o impattare negativamente in altri modi sulla visione fornita all’utente”, anche coprendo uno o più pixel dell’immagine proiettata sulle lenti. A detta di Apple, il problema tende a peggiorare con il tempo e non può essere evitato nemmeno realizzando dispositivi ben sigillati nelle loro parti esterne. Chiaramente, come per tutte le soluzioni e i metodi brevettati dalle società tecnologiche, non è detto che questa innovazione debba fare capolino su prodotti destinati al mercato, ma si tratta di una possibilità.

 

Tag: apple, brevetti, realtà aumentata, occhiali, glass

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968