• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust

La Commissione Europea ha aperto un procedimento contro Apple per presunto abuso di posizione dominante realizzato attraverso il suo servizio di pagamento digitale.

Pubblicato il 03 maggio 2022 da Redazione

La travagliata relazione tra Apple e le autorità antitrust prosegue, e questa volta l’involontario protagonista è il suo servizio di pagamento digitale, Apple Pay. Al pari di Google, Facebook e Amazon, anche il colosso di Cupertino non è certo nuovo alle indagini antitrust della Commissione Europea, diventate più frequenti e severe negli ultimi anni sotto la guida di Margrethe Vestager. Ora la Commissione ha pubblicato uno Statement of Objections che dà il via formale a indagini su un supposto abuso di posizione dominante, che l’azienda di Tim Cook avrebbe realizzato a partire dal 2015, anno di lancio di Apple Pay.

 

Apple Pay consente ai possessori di iPhone, iPad ed Apple Watch di eseguire transazioni via app e pagamenti contactless tramite chip Nfc (Near Field Communication). E proprio l’Nfc, una tecnologia standard, è l’oggetto della contestazione: Apple, infatti, impedisce alle applicazioni concorrenti di accedere a questa funzione. Di fatto, impone agli utenti l’uso di Apple Pay per i pagamenti digitali.

 

Questo comportamento, secondo le accuse, viola l’articolo 104 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, una norma che vieta l’abuso di posizione dominante. Nel suo Statement of Objections la Commissione Europea ribadisce un fatto noto, e cioè che Apple ha realizzato con i propri dispositivi e software un “ecosistema chiuso”, di cui controlla qualsiasi aspetto di user experience. Un ecosistema a cui spesso gli sviluppatori di applicazioni non possono accedere.

 

(Immagine: Apple)

 

“I pagamenti digitali giocano un ruolo in rapida crescita nella nostra economia digitale”, ha dichiarato Vestager. “Per l’integrazione del mercato dei pagamenti europei è importante che i consumatori possano trarre vantaggio da uno scenario di fatto di concorrenza e innovazione. Abbiamo indicazioni del fatto che Apple ha ristretto l’accesso per le terze parti a una tecnologia chiave, necessaria per sviluppare soluzioni di mobile wallet alternative sui dispositivi Apple. Nel nostro Statement of Objections abbiamo scoperto in via preliminare che Apple potrebbe aver limitato la concorrenza a vantaggio della propria soluzione Apple Pay. Se confermata, una tale condotta sarebbe illegale rispetto alle nostre regole sulla concorrenza”.

 

Nulla è deciso, dunque, e l’investigazione andrà avanti. Nel caso i sospetti della Commissione antitrust venissero confermati, Apple rischia una multa che potrebbe ammontare fino a un massimo del 10% del proprio giro d’affari annuo. Nel frattempo la società ha già replicato alle accuse: “Apple Pay”, ha fatto sapere l’ufficio stampa, “è solo una delle molte opzioni di pagamento disponibili per i consumatori europei,  e ha garantito un accesso equo all’Nfc mentre ha definito standard leader di settore per la privacy e la sicurezza”.

 
Tag: apple, europa, pagamenti, antitrust, commissione europea, apple pay, nfc

APPLE

  • Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968