• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia

La britannica Arm Holding ha denunciato Qualcomm per presunta violazione di proprietà intellettuale e di trademark nel campo dei semiconduttori.

Pubblicato il 01 settembre 2022 da Valentina Bernocco

Nuova battaglia nel campo dei semiconduttori: la britannica Arm Holding accusa Qualcomm di abuso di proprietà intellettuale e di trademark attraverso la tecnologia di Nuvia. Una startup, quest’ultima, creata da ex ingegneri di Apple, Google e Amd, e acquisita per oltre un miliardo di dollari nel 2021 dalla stessa Qualcomm per poter rafforzare la propria offerta di chip destinati a computer, server, smartphone, sistemi per la guida assistita e altri dispositivi.

 

Ora Arm si è rivolta a un tribunale distrettuale del Delaware per denunciare una presunta violazione di proprietà intellettuale e di utilizzo del marchio. Al centro della contesa, un accordo siglato nel 2019 tra Nuvia e Arm, che permetteva alla prima di usare alcune tecnologie appartenenti alla seconda, utili per realizzare nodi di calcolo con architettura Arm customizzati. 

 

A detta di Arm, tale accordo di licenza non era più valido al momento dell’acquisizione di Nuvia da parte di Qualcomm, poiché i numerosi tentativi di rinegoziazione non erano andati a buon fine. A marzo del 2022, quindi, Arm aveva messo fine all’accordo, che peraltro non includeva destinazioni come Pc, smartphone e sistemi per automobili connesse bensì soltanto i server. Qualcomm e Nuvia, ciononostante, “hanno continuato a lavorare sull'implementazione dell'architettura Arm di Nuvia, violando i diritti di Arm in quanto creatore e licenziatario della propria tecnologia”, si legge nella denuncia. L’operato di Qualcomm, inoltre, suggerisce la volontà di “continuare a utilizzare la proprietà intellettuale di Arm per pubblicizzare e vendere i prodotti risultati negli Stati Uniti”.

 

La richiesta dell’accusante è radicale: Qualcomm e Nuvia devono non solo smettere di utilizzare le tecnologie (di Nuvia) basate su proprietà intellettuale Arm, ma anche distruggerle e interrompere le dichiarazioni pubbliche e le attività di promozione commerciale che fanno leva sul marchio Arm. L’azienda, inoltre, chiede una sentenza dichiarativa del tribunale interpellato, un decreto ingiuntivo e il riconoscimento dei danni per l’utilizzo indebito del trademark nei semiconduttori basati su tecnologia di Nuvia.

La rappresentante legale di Qualcomm, Ann Chaplin, ha affidato la propria replica a The Verge: “Arm non ha diritti, contrattuali o di altro tipo, di cercare di interferire con le innovazioni di Qualcomm o di Nuvia”, ha dichiarato. “La denuncia di Arm ignora completamente il fatto che Qualcomm abbia diritti di licenza ampi e ben consolidati a copertura delle proprie Cpu con progettazione custom, e confidiamo nel riconoscimento di questi diritti”.

 
Tag: arm, qualcomm, semiconduttori, cause legali

ARM

  • Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • Nuovi record per Nvidia, ma l’acquisizione di Arm è in fors
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Federighi: Windows nativo su M1 dipende da Microsoft

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968