• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arm ha attirato l’attenzione di Nvidia, che potrebbe comprarsela

SoftBank, proprietario del progettista di semiconduttori, aveva recentemente espresso l’intenzione di cedere una parte o tutte le sue quote. Se l’acquisizione dovesse avvenire potrebbe portare grandi cambiamenti nell’industria dei chip.

Pubblicato il 23 luglio 2020 da Redazione

I chip Arm sono presenti in un grandissimo numero di dispositivi, tra telefoni e tablet (vedi iPhone e iPad) e ora anche sui portatili della mela. Secondo quanto riportato da Bloomberg, Nvidia sarebbe interessata all’acquisizione del progettista di semiconduttori britannico, di proprietà di SoftBank Group, una grande holding giapponese che opera in innumerevoli segmenti come banda larga, e-commerce, pubblicità e servizi di telecomunicazione, tra cui Sprint negli Stati Uniti.

SoftBank, guidato dal miliardario Masayoshi Son, sta vagliando la possibilità di vendere in parte o tutte le sue quote in Arm, attraverso un accordo privato o una quotazione pubblica. Sembrerebbe che Nvidia abbia già fatto un'offerta per un importo non divulgato: questo ha portato a un aumento del 76% dei valori azionari della società.

Non si conoscono ancora i termini o a che punto sia la proposta di Nvidia, ma non è detto che si arrivi a un’intesa, anche perché si parlerebbe di una cifra consistente, visto che SoftBank ha acquisito Arm nel 2016 per 32 miliardi di dollari. Se l’accordo dovesse concludersi potrebbe sconvolgere in modo pesante l'industria dei semiconduttori e sollevare preoccupazioni anticoncorrenziali da parte degli organismi di regolamentazione.

Secondo Bloomberg, la holding giapponese avrebbe contattato anche Apple per verificarne l’interesse, ma pare che abbia ricevuto un rifiuto. Almeno per ora.

Tag: processori, apple, arm, nvidia, softbank

PROCESSORI

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968