• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arm rende flessibile l’intelligenza artificiale del futuro

Svelata la nuova architettura DynamIq, che dovrebbe trovare posto nei chip Cortex-A di prossima generazione: partendo dalla classica configurazione Big.Little la società è riuscita a supportare fino a otto core nello stesso cluster, con possibilità di fine tuning su ogni singolo processore. Secondo l’azienda si arriverà a un aumento delle prestazioni di Ai fino a 50 volte.

Pubblicato il 21 marzo 2017 da Alessandro Andriolo

Anche Arm scommette sull’intelligenza artificiale. E non solo in campo mobile. L’azienda ha svelato una nuova architettura multi-core, chiamata DynamIq, che promette di aumentare l’efficienza e soprattutto le prestazioni dei propri chip della serie Cortex-A, con l’obiettivo di utilizzarli in ambiti come l’Ai, i veicoli a guida autonoma e le soluzioni di realtà aumentate/virtuale. Partendo sempre dalla configurazione Big.Little, che accoppia un cluster di core ad alte prestazioni con un gruppo a basso consumo energetico per ottimizzare la durata della batteria dei dispositivi senza sacrificare le performance, con DynamIq l’azienda è invece riuscita a supportare fino a otto core nello stesso cluster: ogni “cervello” è configurabile con frequenze e consumi diversi.

Una flessibilità che si unisce a un sottosistema di memoria completamente riprogettato, che si attiva soltanto alla bisogna, dando così ai processori Cortex-A di prossima generazione la possibilità di accedere più velocemente ai dati. “Non solo è possibile regolare i cluster, ma lo stesso procedimento è applicabile anche ai singoli processori, ottenendo un compromesso (dinamico, ndr) tra performance e impatto energetico”, ha spiegato Nandan Nayampally, general manager dell’Arm Compute Products Group.

Non si sa però ancora quando il gruppo nippo-britannico presenterà effettivamente i nuovi chip Cortex-A, anche se sta già lavorando con una serie di partner per definire gli ultimi dettagli. È possibile che la prossima generazione di core verrà lanciata verso la fine del 2017, ma ancora con la vecchia architettura: DynamIq dovrebbe fare la sua comparsa nel corso del 2018.

 

Credits: Arm

 

Al momento Arm si è limitata a fornire qualche dato circa gli avanzamenti che dovrebbero essere garantiti dalla nuova architettura. Con DynamIq, le soluzioni di intelligenza artificiale dovrebbero ottenere un aumento prestazionale anche di 50 volte nei prossimi tre-cinque anni rispetto ai sistemi odierni. Questo grazie anche a un set di istruzioni dedicate per l’apprendimento automatico (machine learning) inserite nel chip.

Nel frattempo la società con sede a Cambridge, nel Regno Unito, sta portando avanti tramite Qualcomm un altro discorso con Microsoft, per provare a sfondare in quel mercato dei data center presidiato (e dominato) da Intel, testando l’architettura Arm sui server. Qualche giorno fa però le aziende interessate (è della partita anche Cavium) hanno confermato che, almeno per il momento, i processori non finiranno sull’edizione commerciale di Windows Server, ma saranno testati per uso interno in alcuni servizi di Azure.

 

Tag: arm, chip, automotive, hardware, system-on-chip, intelligenza artificiale, cortex-a, DynamIq

ARM

  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Federighi: Windows nativo su M1 dipende da Microsoft
  • Nvidia si compra Arm per portare l’AI in mobilità
  • Per Apple una fine del mese di agosto scoppiettante
  • Arm ha attirato l’attenzione di Nvidia, che potrebbe comprarsela

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968