• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Automazione, la chiave d’accesso al futuro per Reply

Tatiana e Filippo Rizzante, rispettivamente Ceo e Cto del gruppo lombardo, tracciano un bilancio dell’evoluzione societaria, individuando nell’intelligenza artificiale oggi e nel quantum computing nel prossimo futuro i motori di una nuova fase di trasformazione.

Pubblicato il 02 luglio 2021 da Roberto Bonino

Reply non è più ormai semplicemente un system integrator o una società hi-tech, ma una vera e propria galassia di entità impegnate su molteplici fronti, accomunati dalla propensione all’innovazione spinta.

La strategia di espansione costruita negli anni e fatta soprattutto di una continua ramificazione internazionale, associata a un solido ecosistema di partner e una spinta costante verso la ricerca & sviluppo, sta tuttora pagando anche in termini puramente finanziari: “Andiamo meglio del comparto It service e solo nel primo trimestre 2021 abbiamo registrato una crescita dell’11%”, ha indicato Tatiana Rizzante, Ceo del gruppo. “Per noi è un risultato notevole, perché lo stesso periodo del 2020 era già stato il migliore di sempre e quest’anno dobbiamo aggiungere anche gli effetti del Covid”.

Uno dei tratti salienti per Reply è sempre stato quello di guardare avanti, verso le tendenze di frontiera, che poi si tramutano in elementi di trasformazione per il mercato. La tecnologia sta permeando sempre più le evoluzioni strategiche delle aziende e nel 2030 si stima che il 10% del Pil globale deriverà dall’It: “Ogni impresa sarà in qualche modo una software company”, ha preconizzato Rizzante. “I fattori trainanti riguarderanno i nuovi modi di lavorare, il predominio delle app e l’accelerazione delle innovazioni”.

Quelli appena citati sono anche gli ambiti di focalizzazione più concreti oggi per il gruppo lombardo. Con un insieme di soluzioni ed entità controllate sul campo, vengono affrontati temi caldi come l’employee engagement, lo sviluppo no e low-code, l’edge computing, i nuovi servizi cloud. Su quest’ultimo fronte, cresciuto del 50% in un anno, si registrano evoluzioni come la metodologia Cafe, creata per aiutare le aziende a definire il proprio modello di migrazione più adatto oppure come la prossima apertura a Torino di un laboratorio dove il cloud si combinerà con IoT avanzata, realtà aumentata, blockchain e robotica per rafforzare competenze e offerta in ambiti come la smart mobility e la logistica.

Filippo e Tatiana Rizzante, rispettivamente Cto e Ceo di Reply. Sopra: la sede del nuovo laboratorio a Torino

Se c’è una parola che può riassumere l’ampio spettro di sviluppi e interessi dell’attuale Reply, possiamo individuarla in automazione: “Oggi chi gestisce e mantiene le applicazioni è in numero superiore a chi sviluppa”, ha osservato Filippo Rizzante, Cto del gruppo. “Everything-as-a-code è l’attuale paradigma e la carenza di skill nello sviluppo non farà che accrescere la domanda di automazione”. Questa evoluzione può essere accelerata dal massiccio impiego di strumenti di machine learning e intelligenza artificiale, per fare in modo che i sistemi possano sempre più riconoscere il linguaggio naturale e riconoscere le immagini.

Molteplici possono essere gli ambiti di applicazione di questi sviluppi e fra questi si possono citare i veicoli autonomi o software-defined, l’automazione degli ambienti di produzione e la robotica in generale: “Noi fra le altre cose, stiamo lavorando per creare una piattaforma di mobile robotics, che andrà on top a Microsoft Azure”, ha raccontato Rizzante.

In prospettiva, molta attesa viene riposta sul quantum computing, che Reply colloca alla fine del decennio come possibile nuovo paradigma tecnologico diffuso: “Gli algoritmi quantici, però, possono essere utilizzati già oggi per creare strumenti di intelligenza artificiale ancora più performanti, in combinazione con piattaforme Hpc”, ha evidenziato ancora Rizzante. “Abbiamo raggiunto di recente un risultato importante vincendo una gara di Airbus con lo sviluppo di un algoritmo, realizzato con il metodo Quantum Annealing, che permette a un vettore aereo di identificare la disposizione e la capacità ottimale dei carichi di un velivolo, tenendo conto di diversi vincoli di fisica del volo, tra cui il peso massimo e il centro di gravità di un aeromobile”.

Tag: machine learning, blockchain, low-code, Edge computing, employee engagement, quantum computing

MACHINE LEARNING

  • Nasce una divisione dedicata a dati e AI all’interno di Bitrock
  • Iconsulting punta sull’intelligenza artificiale con Michele Crescenzi
  • Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
  • Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
  • Cohesity punta a consolidare il panorama della cybersecurity

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968