• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Avira sarà comprata dal fondo d’investimento Investcorp

La società tedesca specializzata in protezione antivirus sarà acquisita per una non specificata cifra. Tutte le dichiarazioni sono all’insegna della continuità.

Pubblicato il 09 aprile 2020 da Redazione

Negli ultimi anni la cybersicurezza è diventata un terreno di conquista preferenziale per molte società di grandi dimensioni (come Accenture) o per i fondi di investimento, mentre altre (come Dell Technologies, non più legata a Rsa) hanno scelto di rinunciare a questa parte di attività per focalizzarsi sul proprio core business. L’ultimo annuncio nel campo delle acquisizioni è quello di Avira, società tedesca sinonimo di antivirus: verrà venduta a  Investcorp Technology Partners IV, fondo di private equity anch’esso tedesco e parte del gruppo Investcorp.

 

L’acquisizione rappresenta il primo investimento istituzionale in Avira dalla sua fondazione nel 1986 da parte di Tjark Auerbach. Quest’ultimo ha voluto sottolineare la volontà di “continuare a proteggere gli utenti negli anni a venire" e “l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di Avira”, mentre il Ceo, Travis Witteveen, ha rassicurato in merito al proseguimento delle attività dell’azienda: "L'investimento conferma la nostra strategia aziendale e consente ad Avira di accelerare ulteriormente la crescita profittevole nei segmenti di mercato consumer e Oem".

Travis Witteveen, chief executive officer di Avira

 

Del medesimo tenore le dichiarazioni del compratore. “Avira rappresenta un'opportunità interessante di investimento nel settore della sicurezza informatica”,  ha affermato Gilbert Kamieniecky, managing director e head of technology private equity business di Investcorp. "Data la nostra collaborazione di lunga data con società di cybersecurity, IoT e data-driven, Investcorp è entusiasta di supportare la crescita e i piani di espansione mirati di Avira".

Tra i precedenti investimenti del fondo di private equity sfilano Utimaco, Sophos, Optiv, SecureLink, CoreSec, Nebulas, iT-Cube, Csid, OpSec e Impero. La nuova operazione non è ancora effettiva, dovendo superare il formale scoglio dell’approvazione antitrust, e i suoi termini finanziari non sono stati comunicati. Diverse fonti giornalistiche, fra cui l’autorevole TechCrunch, riportano dichiarazioni dell'amministratore delegato Travis Witteveen, secondo cui Avira avrebbe ricevuto dal compratore una valutazione complessiva di 180 milioni di dollari. L’accordo prevederebbe il passaggio a Investcorp della maggior parte degli asset, lasciando le restanti quote di Avira nelle mani del fondatore Tjark Auerbach. 

Tag: mercati, mercato, acquisizione, acquisizioni, strategie, avira, cybersicurezza

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968