Backup, Synology presenta un Nas con un’arma in più
L’Rs819 integra tecnologia snapshot integrata per eseguire istantanee di sistema e di cartelle condivise. La capacità massima interna di questa appliance rack a quattro vani è di 56 TB, espandibili a 112 TB con unità esterna.
Pubblicato il 13 aprile 2019 da Redazione

Il nuovo Nas di Synology è nato per il backup. L’azienda ha presentato Rs819, primo prodotto di tipo Rackstation della serie Value dotato di tecnologia snapshot integrata. L’appliance è basata su uno chassis compatto con ingombro pari a 1U, è profondo meno di 12 pollici e si può installare su due montanti o su un rack a parete. Diventa quindi la scelta ideale per le imprese che devono fare i conti con lo spazio. I quattro vani del Nas garantiscono una capacità grezza massima interna di 56 TB (14 TB x 4) con Hdd o drive a stato solido, espandibile fino a 112 TB collegando l’unità Rx418. Il dispositivo impiega un processore Realtek Rtd1296 a quattro core a 1,4 GHz, oltre a 2 GB di memoria Ddr4.
L’Rs819 presenta due porte Lan Rj-45 1GbE con supporto per link aggregation e failover, due Usb 3.0 e una eSata. Synology assicura prestazioni di 224 MB/s in fase di lettura su dati cifrati e l’appliance è dotata di file system Btrfs con 4.096 snapshot massimi di sistema e la possibilità di creare 256 istantanee per cartella condivisa. I tipi di Raid supportati sono: Synology Hybrid Raid, basic, Jbod, 0, 1, 5, 6 e 10.
Come gli altri prodotti Nas di Synology, anche l’Rs819 viene gestito con Disktation Manager, sistema operativo caratterizzato da applicazioni preinstallate e pacchetti aggiuntivi per diversi ambiti: produttività, sicurezza, multimedialità, gestione dei dati e così via. Come stazione di sorveglianza, il dispositivo supporta un massimo di trenta telecamere Ip con due licenze gratuite incluse.
BACKUP
NEWS
- L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
- Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
- Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
- Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
- Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta