• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Barcode Scanner, l’app per Android è diventata “cattiva”

In seguito a un aggiornamento, la popolare applicazione per la lettura dei codici a barre, presente su Google Play, ora può infestare gli utenti di pubblicità indesiderata.

Pubblicato il 08 febbraio 2021 da Redazione

Attenti a Barcode Scanner, popolare applicazione per la lettura dei codici a barre, presente su Google Play: potrebbe martellare il vostro smartphone con pubblicità indesiderata. Pur legittima e nata da uno sviluppatore software conosciuto come Lavabird, l’app per telefoni Android è diventata molesta, se non esattamente malevola. In seguito a un aggiornamento software dello scorso dicembre, ha cominciato a generare annunci pubblicitari in modo molto invasivo, con un comportamento molto simile a quello di un adware.

Il fatto è stato segnalato da alcuni gestori del forum di Malwarebytes, che avevano cominciato a visualizzare annunci pubblicitari continui, senza però aver installato nessuna nuova app a cui far risalire questo cambiamento. Un utente del forum ha poi capito chi fosse il colpevole: Barcode Scanner. Con l’update dello scorso dicembre l’Sdk dell’applicazione è stato modificato con l’aggiunta di codice malevolo, finalizzato a visualizzare annunci pubblicitari.

 

Non si è trattato, suggerisce Malwarebytes, di una mossa fatta in buona fede ma probabilmente di un tentativo di monetizzazione ai danni degli utenti che per mesi o anni avevano usato l’applicazione per acquisire codici a barre. Considerando che Barcode Scanner vanta oltre dieci milioni di download, si comprende il vantaggio di modificare il funzionamento di questa applicazione, senza fornire alcuna notifica, per propinare pubblicità indesiderata a una platea tanto vasta. Il certificato digitale apposto come firma sull’ultimo aggiornamento dimostrerebbe che la modifica è partita da Lavabird e non dallo sviluppatore dell’Sdk.

Google ha prontamente rimosso l’app dal suo Play Store, per evitare ulteriori download. Chi invece avesse installato questa utility può risolvere il problema della pubblicità indesiderata solo cancellando l’applicazione di Barcode Scanner dal telefono.

Tag: android, app, adware, Google Play Store, Barcode Reader

ANDROID

  • Google, multa da 4,1 miliardi di euro confermata per Android
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968