• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Bisto, scoperte cuffie smart di Google nel codice di un’app

Il teardown dell’Apk della nuova versione dell’applicazione mobile di Big G ha permesso di individuare delle stringhe di riferimento a un nuovo prodotto: degli auricolari per cellulare contenenti in modo nativo Assistant, il maggiordomo virtuale di Mountain View.

Pubblicato il 22 agosto 2017 da Redazione

Google vuole infondere l’intelligenza artificiale anche negli auricolari. Analizzando il codice dell’ultimo Apk disponibile sul Web della versione 7.0 dell’applicazione di Big G per Android, la testata specializzata 9to5Google ha scoperto delle stringhe interessanti, che fanno riferimento a Bisto. Di cosa si tratta? Sono delle cuffie progettate dal colosso di Mountain View dotate di Assistant, il maggiordomo virtuale smart di Big G presentato l’anno scorso. Nella stringa recuperata dal sito si legge: “I tuoi auricolari avranno Google Assistant. Ponigli delle domande. Chiedigli di fare cose. È il tuo Google personale, sempre pronto per aiutarti”. Le cuffie potranno quindi rispondere ai comandi vocali dell’utente e di accedere ad alcuni dati dello smartphone a cui sono collegate, come per esempio le notifiche.

È probabile che le Bisto funzionino soltanto via Bluetooth, in quanto è ormai praticamente certo che la seconda generazione di telefoni Google Pixel (attesa in autunno) non avrà l’ingresso jack. L’interazione con gli auricolari è descritta in altre parti del codice dell’Apk e passerà essenzialmente da un pulsante fisico che, in seguito a una pressione prolungata, consentirà di attivare Assistant.

Le Bisto saranno inoltre in grado di ricevere aggiornamenti firmware over-the-air (Ota). Al momento non si conoscono altri dettagli sul nuovo (presunto) prodotto di Mountain View, ma è lecito aspettarsi novità nelle prossime settimane. Sempre che, ovviamente, si tratti di qualcosa di concreto. Le cuffie più originali e avanzate per smartphone attualmente in circolazione sono ancora le Airpods di Apple, lanciate dalla Mela a fine 2016.

 

Tag: smartphone, google, software, auricolari, hardware, google assistant, bisto, cuffie

SMARTPHONE

  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
  • IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968