• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Blockchain, in Italia c’è curiosità ma ancora troppa ignoranza

Secondo un sondaggio di Digital Transformation Institute e Cfmt, solo il 12% degli italiani sa definire correttamente questa tecnologia. In pochi la usano, ma quattro persone su dieci sono interessate a provarla.

Pubblicato il 26 febbraio 2020 da Valentina Bernocco

Qual è l’opinione generale della blockchain in Italia, quali pensieri provoca? Una ricerca condotta dal Digital Transformation Index e da Cfmt su un (non specificato) campione di italiani svela qualcosa di interessante. Stando al sondaggio, i concetti più frequentemente associati sono quelli di dati, struttura, registro e transazioni, fiducia e sicurezza. Permane, inoltre, anche nella rilevazione di questo anno l’associazione di idee tra blockchain e moneta virtuale: tra le possibili alternative fornite dal sondaggio come definizione del termine, una parte degli intervistati ha scelto quella che descriva la blockchain come “la tecnologia sulla quale si basano le criptovalute”.

 

“Blockchain è forse la tecnologia che nel corso degli ultimi 12 mesi è stata più sovraesposta e, allo stesso tempo, fraintesa”, ha commentato Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute. “Guardare al numero di quanti pensano di sapere di che cosa si tratti e rapportarlo a quanti la usano effettivamente dà immediatamente contezza di quanto tale convinzione di competenza sia spinta da un tam tam mediatico privo di conseguenze pratiche in termini progettuali. E non è un caso che, mentre abbondano i proof-of-concept, siano rari i proof-of-work”. Insomma se ne parla, talvolta la si sperimenta, ma raramente la si utilizza per scopi professionali o personali.

 

A conferma delle parole di Epifani, il 69% degli intervistati ha detto di non aver mai acquistato un prodotto facendo riferimento alla sua tracciabilità garantita tramite blockchain. Anche questo dato è però in trasformazione: la percentuale raggiungeva  l’81% nel sondaggio del 2018. Tornando al presente, solo il 6% si definisce come “utente regolare” della blockchain, mentre il 25% afferma che gli è “capitato di provare” e il 41%, pur non avendo mai approcciato questa tecnologia, si dichiara interessato a farlo.

 

Per quali scopi? Sarà importante soprattutto per realizzare contratti elettronici (risposta fornita dal 46% del campione) potendo ottenere risparmi di tempo e denaro e una maggiore affidabilità; il 45% degli intervistati pensa invece che sia essenziale per garantire la tracciabilità dei prodotti; il 28% crede che in futuro le criptovalute sostituiranno totalmente il denaro tradizionale, dunque la blockchain avrà un ruolo essenziale per queste applicazioni.

 

Elevata, 80%, è anche la percentuale di persone che dichiarano di non aver mai usato le criptomonete. “E questo”, chiosa Epifani, “è l’indicatore più forte del fatto che la tecnologia blockchain, nella sua espressione più forte e significativa, ha trovato per ora un momento di saturazione. Che ovviamente non sarà eterno, ma che impone una riflessione sulla differenza tra il tempo del quale le persone hanno bisogno per assorbire l’innovazione e quello che le aziende vorrebbero che fosse”.

 

Promesse ancora non realizzate
Dati di altre ricerche confermano l’impressione che in Italia la blockchain abbia gettato, finora, poche radici e che resti principalmente legata all’ambito delle criptovalute. Secondo un’indagine condotta nel 2019 da NetConsulting Cube (eseguita su 70 aziende di vari settori), per il 50% delle imprese italiane questa tecnologia è destinata a restare confinata a pochi settori, mentre il 25% ritiene che sia ancora una tecnologia immatura. Significativo il fatto che, tra le aziende operanti nel settore del retail, nessuna ritenga la blockchain come una opportunità da cogliere.

Basta però allargare lo sguardo geograficamente e puntarlo verso il futuro per ottenere un quadro estremamente diverso. Uno studio condotto da The Insight Partners nel 2018 stimava in 1,57 miliardi di dollari il giro d’affari mondiale della blockchain dello scorso anno, valore destinato a crescere esponenzialmente nel giro di un decennio. La previsione per l’anno 2027 è di 162,8 miliardi di dollari.

 

ITALIA

  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
  • L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?

SCENARI

  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Il futuro del marketing travolto dalla trasformazione del covid-19
  • Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968