È boom dei dispositivi indossabili, parola di Idc
A fine anno saranno stati consegnati 125,5 milioni di dispositivi, per una crescita rispetto al 2016 del 20,4%. Entro il 2021 i volumi saranno quasi doppi e supereranno quota 240 milioni. Gli oggetti preferiti dai consumatori sono gli orologi più semplici, ma anche prodotti di nicchia come i vestiti connessi inizieranno a godere di buona popolarità.
Pubblicato il 23 giugno 2017 da Redazione

I dispositivi indossabili godono di una forma strepitosa. Idc ha pubblicato nuovi dati sul mercato dei wearable e i numeri sorprendono. Secondo la società di ricerca, nel 2017 le società produttrici consegneranno 125,5 milioni di device, per una crescita del 20,4 per cento rispetto al 2016. Entro il 2021 il volume di vendite quasi raddoppierà, per toccare quota 240,1 milioni. Idc ha parlato esplicitamente di una nuova fase dei wearable, che da semplici gadget per veri appassionati di tecnologia si stanno trasformando in dispositivi completi e sempre più performanti. Una categoria di device ormai in grado di funzionare in modo autonomo rispetto agli smartphone a cui inizialmente andavano quasi obbligatoriamente abbinati. Va sottolineato come la società di ricerca includa nel conteggio tutte le categorie di prodotto, dagli orologi ai fitness tracker, arrivando agli indossabili per vestiti e orecchie.
Come si può immaginare, gli orologi sono quelli che vanno per la maggiore e che rappresentano la quota principale del mercato. Ma anche in questo caso le sorprese non mancano. “Dando un’occhiata ai numeri più da vicino si scopre che i device più semplici, quelli che non possono eseguire applicazioni terze […] continueranno a sovrastare gli orologi smart come Apple Watch, Samsung Gear e tutti gli Android”.
In totale quest’anno verranno consegnati 71,4 milioni di orologi, che andranno a coprire il 56,9 per cento del mercato, per salire a 161 milioni di pezzi nel 2021. I wristband, i dispositivi da polso, saranno venduti in 47,6 milioni di unità (37,9%) e in 52,2 milioni nel 2021. Le briciole rimaste saranno condivise da prodotti per vestiti (3,3 milioni) e auricolari (1,6 milioni).
Fonte: Idc
Secondo Idc, le consegne di capi come magliette, cinture, calze e scarpe “connesse” saranno interessati da un tasso di crescita superiore rispetto alle altre categorie, grazie anche a progetti specifici di alcune grandi aziende come Levis e Google, che contribuiranno ad attrarre l’interesse dei consumatori.
MERCATI
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
- Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
- E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
- LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
NEWS
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
- Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
- Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat