• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

È boom dei dispositivi indossabili, parola di Idc

A fine anno saranno stati consegnati 125,5 milioni di dispositivi, per una crescita rispetto al 2016 del 20,4%. Entro il 2021 i volumi saranno quasi doppi e supereranno quota 240 milioni. Gli oggetti preferiti dai consumatori sono gli orologi più semplici, ma anche prodotti di nicchia come i vestiti connessi inizieranno a godere di buona popolarità.

Pubblicato il 23 giugno 2017 da Redazione

I dispositivi indossabili godono di una forma strepitosa. Idc ha pubblicato nuovi dati sul mercato dei wearable e i numeri sorprendono. Secondo la società di ricerca, nel 2017 le società produttrici consegneranno 125,5 milioni di device, per una crescita del 20,4 per cento rispetto al 2016. Entro il 2021 il volume di vendite quasi raddoppierà, per toccare quota 240,1 milioni. Idc ha parlato esplicitamente di una nuova fase dei wearable, che da semplici gadget per veri appassionati di tecnologia si stanno trasformando in dispositivi completi e sempre più performanti. Una categoria di device ormai in grado di funzionare in modo autonomo rispetto agli smartphone a cui inizialmente andavano quasi obbligatoriamente abbinati. Va sottolineato come la società di ricerca includa nel conteggio tutte le categorie di prodotto, dagli orologi ai fitness tracker, arrivando agli indossabili per vestiti e orecchie.

Come si può immaginare, gli orologi sono quelli che vanno per la maggiore e che rappresentano la quota principale del mercato. Ma anche in questo caso le sorprese non mancano. “Dando un’occhiata ai numeri più da vicino si scopre che i device più semplici, quelli che non possono eseguire applicazioni terze […] continueranno a sovrastare gli orologi smart come Apple Watch, Samsung Gear e tutti gli Android”.

In totale quest’anno verranno consegnati 71,4 milioni di orologi, che andranno a coprire il 56,9 per cento del mercato, per salire a 161 milioni di pezzi nel 2021. I wristband, i dispositivi da polso, saranno venduti in 47,6 milioni di unità (37,9%) e in 52,2 milioni nel 2021. Le briciole rimaste saranno condivise da prodotti per vestiti (3,3 milioni) e auricolari (1,6 milioni).

 

Fonte: Idc

 

Secondo Idc, le consegne di capi come magliette, cinture, calze e scarpe “connesse” saranno interessati da un tasso di crescita superiore rispetto alle altre categorie, grazie anche a progetti specifici di alcune grandi aziende come Levis e Google, che contribuiranno ad attrarre l’interesse dei consumatori.

 

Tag: mercati, idc, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968