• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Brevetti depositati in Europa nel 2020, l’effetto pandemia è ambiguo

Crescono le domande su tecnologie mediche e farmaceutiche, mentre il numero totale è in leggerissimo calo. Bugnion è in testa alla classifica delle società di proprietà intellettuale che hanno depositato più brevetti all’Epo nel 2020.

Pubblicato il 28 luglio 2021 da Redazione

Il numero di domande di brevetto è sempre stato un buon indicatore del tasso d’innovazione di un periodo storico o di un Paese, ma la pandemia di covid-19 ha portato un tale sconvolgimento nella società e nell’economia da rendere difficile la lettura degli ultimi dati. Le richieste di registrazione di brevetto presentate allo European Patent Office (Epo) sono diminuite appena e questa è già una discreta notizia, anche se gli andamenti variano da nazione a nazione e in base all’ambito di pertinenza. In totale, l’Epo nel 2020 ha ricevuto 180.250 richieste, solo lo 0,7% in meno rispetto al 2019, ma sono calate notevolmente quelle provenienti dai Paesi Bassi (-8,2%), dal Regno Unito (-6,8%), dalla Spagna (-5%) e dalla Germania (-3%). In crescita del 2,9%, invece, i brevetti dell’Italia, che è tra le nazioni a segno più insieme a Francia (+3,1%) e Finlandia (+11%).

Nel 2020 gli Stati Uniti si sono  confermati la prima nazione d’origine delle domande di brevetto, ben il 25% del totale, mentre la Germania domina sui vicini di casa europea con una fetta del 14%. L’Italia è il 3%. Più che le variabili geografiche, è interessante notare (anche se non stupisce) la crescita dei brevetti relativi all’ambito farmaceutico: +10,2%, per un totale di 8.589 domande. Al primo posto il settore delle tecnologie medico/medicali, con 14.295 domande e una crescita del 2,6%. Non sorprende nemmeno l’aumento delle richieste di registrazione nell’ambito delle tecnologie digitali (14.122, +1%) e informatiche (13.097, +1,9%).

(Infografica: European Patent Office)

 

“Una cosa è certa: l’impatto economico del coronavirus ha appena cominciato a trapelare attraverso le domande di brevetto”, scrive l’Epo. A detta dell’ente certificatore, il sostenuto boom delle tecnologie digitali nel 2020 riflette le strategie dei principali innovatori nei campi dell’industria 4.0, del 5G, dell’intelligenza artificiale, tutti ambiti particolarmente attivi. Le domande arrivano direttamente dalle aziende o dagli inventori, oppure vengono presentate attraverso studi di consulenza e gli studi legali che si occupano di proprietà intellettuale. 

 

In questa categoria, Bugnion è in testa alla classifica italiana come società di Intellectual Property che nel 2020 ha presentato all’Epo più domande di brevetto. Lo studio di consulenza è attivo da oltre cinquant’anni nella gestione, tutela e assistenza allo sfruttamento dei diritti in materia di marchi e proprietà industriale. Attualmente dà lavoro a 250 persone tra le 15 sedi italiane e quelle in  Germania, Spagna, e conta circa novemila clienti. L’azienda ha all’attivo 40mila brevetti, modelli e design scritti e depositati, e gestisce 62mila marchi.

 

I dati del sito di statistiche Patent Pilot indicano che Bugnion ha quasi raddoppiato i propri numeri in due anni, passando dalle 414 domande del 2018 alle 793 del 2020, entrando quindi di diritto nella “top-50” degli studi legali e di consulenza in materia di proprietà intellettuale più attivi sul fronte dei brevetti.

 
Tag: brevetti, innovazione, europa, European patent office, pandemia

BREVETTI

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Il giudice salva Apple e Broadcom dal risarcimento miliardario
  • BlackBerry vende i brevetti della telefonia per 600 milioni di dollari
  • Brevetti depositati in Europa nel 2020, l’effetto pandemia è ambiguo
  • Ericsson e Samsung, accordo cross-licence sui brevetti

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968