• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione

Le due società hanno esteso di novanta giorni il termine temporale per la chiusura dell’accordo. Intanto prosegue l’indagine antitrust della Commissione Europea.

Pubblicato il 20 febbraio 2023 da Redazione

Broadcom e Vmware si prendono più tempo per completare l’acquisizione. Le due aziende hanno esteso di 90 giorni il termine temporale per la chiusura dell'accordo (tecnicamente, la data oltre la quale se una delle due parti si tira indietro potrebbe avere penalità), fissato ora al 26 maggio. L’affare da 61 miliardi di dollari, infatti, come comprensibile sta affrontando lo scrutinio degli enti regolatori, e più precisamente della  Competition and Markets Authority britannica e dell’antitrust della Commissione Europea.

 

Entrambe le autorità a fine 2022 hanno avviato un’indagine per verificare se l’acquisizione possa alterare gli equilibri di mercato. I software per la virtualizzazione e la gestione delle infrastrutture di data center di Vmware e i componenti al silicio di Broadcom rappresentano due offerte diverse, prive di sovrapposizioni, ma la commissaria europea per la concorrenza, Margrethe Vestager, si è detta preoccupata che “Broadcom possa impedire ai concorrenti hardware l’interoperabilità con i software di virtualizzazione server di Vmware. Questo porterebbe ad avere prezzi più alti, qualità inferiore e meno innovazione per clienti e consumatori”, ha detto lo scorso dicembre.

 

A fine gennaio la Commissione Europea aveva richiesto alle due aziende alcune informazioni aggiuntive, definite “importanti”. Ora, dopo tre settimane di stop, l’investigazione è, ha fatto sapere l’antitrust, si chiuderà il 7 giugno con l’annuncio del via libera o, viceversa, di un parere negativo. 

 

Un portavoce di Broadcom, riferisce Reuters, ha detto che non è inusuale, per acquisizioni di tale portata, incappare in estensioni della data di chiusura. “Continuiamo a fare progressi con le autorità regolatorie di diversi Paesi e continuiamo a stimare una chiusura della transizione nell’anno fiscale 2023 di Broadcom”, ha dichiarato il portavoce.

 
Tag: vmware, acquisizione, antitrust, broadcom

VMWARE

  • Sviluppo su architetture “moderne”, Spring piace agli sviluppatori
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo

NEWS

  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968