• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom in attesa, l’antitrust UK indaga sull’affare Vwmare

La Competition and Markets Authority ha avviato un’indagine antitrust sulla prospettata acquisizione da 61 miliardi di dollari.

Pubblicato il 21 novembre 2022 da Redazione

L’acquisizione di Vmware da parte di Broadcom potrebbe avere la strada sbarrata: l’accordo da 61 miliardi di dollari, firmato lo scorso maggio, è sotto la lente d’ingrandimento dell’antitrust britannico. La Competition and Markets Authority (Cma) ha infatti avviato un’indagine per verificare se l’eventuale acquisizione rappresenti una minaccia alla concorrenza, e in questa prima fase ha invitato “qualsiasi parte interessata” a segnalare i propri commenti entro il 6 dicembre. Non è ancora stata comunicata la data entro cui verrà emesso un giudizio.

 

Più precisamente, l’indagine è tesa a capire se l’acquisto di Vmware da parte di Broadcom possa creare “una sostanziale riduzione della concorrenza in qualsiasi mercato o mercati di beni e servizi nel Regno Unito”. Anche la Commissione Europea e, oltreoceano, la Federal Trade Commission hanno avviato investigazioni antitrust dello stesso tipo.

 

Le paure di una possibile distorsione della concorrenza sono motivate dalle molte proprietà tecnologiche accumulate da Broadcom negli anni, come CA Technologies (comprata nel 2018 per 18,9 miliardi di dollari) e Symantec (acquisita l’anno seguente per 10,7 miliardi di dollari), senza dimenticare la tentata e mai riuscita acquisizione di Qualcomm. Dal business della produzione di semiconduttori, sempre più la società si è allargata ad abbracciare il software.

Il prospettato acquisto di Vmware si configura come la terza operazione di M&A più grande in campo tecnologico, dopo quella di Activision da parte di Microsoft (ancora in sospeso, vale 69 miliardi di dollari) e quella di Emc da parte di Dell del 2016 (67 miliardi di dollari). Vmware è tornata a essere una società indipendente a fine 2021, staccandosi dal gruppo Dell Technologies che l’aveva acquisita nel 2004.

 

“Siamo ansiosi di collaborare con la Competition and Markets Authority in questa procedura”, ha dichiarato un portavoce di Broadcom, riporta TechCrunch. “Siamo fiduciosi del fatto che questo accordo non presenta alcun problema per la competizione. Stiamo facendo progressi nelle varie procedure di approvazione regolatoria in tutto il mondo e ci aspettiamo che la transazione venga completata nell’anno fiscale 2023 di Broadcom”.

 
Tag: vmware, acquisizione, antitrust, broadcom

VMWARE

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968