• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Broadcom mette le mani su Brocade per 5,5 miliardi di dollari

Il produttore di chip pagherà in cash con una maggiorazione del 46,7% rispetto al valore azionario di Brocade. L’operazione dovrebbe chiudersi nella seconda metà dell’anno fiscale 2017 e porterà alla cessione del business dell’Ip Networking in larga parte derivante dall’acquisizione di Ruckus Wireless, che ora si trova senza un proprietario certo.

Pubblicato il 02 novembre 2016 da Redazione

Sembra un gioco di parole: Brocade passa nelle mani di Broadcom. Il produttore di chip per la connettività di Singapore ha annunciato l’intenzione di acquisire il vendor di soluzioni di rete per 5,5 miliardi di dollari, a cui si aggiungeranno 400 milioni di debito netto. I rumors sull’operazione circolati nei giorni scorsi si sono quindi rivelati corretti. Secondo quanto comunicato da Broadcom, il prezzo di 12,75 dollari per azione (pagato in contanti) rappresenta un premio del 46,7 per cento rispetto al valore di Brocade alla chiusura di Wall Street dello scorso venerdì. L’azienda asiatica si aspetta che l’operazione, alla chiusura (seconda metà dell’anno fiscale 2017), porterà immediati benefici dal punto di vista del flusso di cassa e dell’utile per azione non-Gaap.

Broadcom ha inoltre già annunciato che manterrà però soltanto il business legato alle tecnologie di switching Fibre Channel per la storage area network (San), mentre dismetterà tutta la parte di Ip Networking derivante in larga parte dall’acquisizione di Ruckus Wireless, rilevata da Brocade lo scorso aprile per 1,2 miliardi di dollari. Un’unità da 209 milioni di dollari di fatturato nel terzo trimestre del 2016. Le due aziende cercheranno insieme un nuovo acquirente, come spiegato da Lloyd Carney, Ceo di Brocade.

In un blog post, Carney ha spiegato che l’intenzione del board non era quella di vendere, ma l’offerta di Broadcom è risultata così “persuasiva” da far poi cambiare idea all’azienda. Il Ceo ha inoltre sottolineato che la scelta di cedere una parte del proprio business è dovuta a una “sovrapposizione competitiva con alcuni dei principali clienti di Broadcom”.

Resta da capire quindi cosa sarà ora della ex Ruckus. Scettica, ad esempio, Techcrunch. “La natura dell’accordo per cui le società stanno cercando di vendere parti del business porterà incertezza nella customer base di Brocade. Il blog post della compagnia non ha fatto molto per chiarire la situazione. Ruckus Wireless […] si trova di punto in bianco in una ‘terra di nessuno’, senza una chiarezza circa il suo futuro proprietario”.

 

Tag: mercati, acquisizioni, brocade, ruckus, broadcom

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968