• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Buone idee a raccolta per affrontare l’epidemia di covid-19

L’Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator lanciano una “call for ideas” rivolta a startup, Pmi e singoli cittadini. Saranno selezionati i migliori progetti utili in ambito sanitario, produttivo e sociale.

Pubblicato il 01 aprile 2020

Le buone idee, ancor prima dei mezzi materiali, diventano preziose in un momento di crisi come quello causato dal coronavirus. Lo si è già visto con il brevetto (open source) delle valvole che trasformano in respiratore una maschera da snorkeling e lo potremo vedere presto grazie alla “Covid-19 Challenge", iniziativa lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma: una “call for ideas”, come si suol dire, rivolta non soltanto alle startup ma anche a spin-off accademici della ricerca, alle piccole medie imprese e più in generale a chiunque, azienda o singolo cittadino, abbia in mente un progetto utile per affrontare l’emergenza del covid-19.

Le soluzioni, spiegano gli ideatori dell’iniziativa, dovranno poter “supportare concretamente il sistema Italia nella risposta alle pandemie”, sia nella fase di iniziale contenimento, sia nell’emergenza vera e propria, sia nella gestione (sanitaria, economica, sociale) della fase post-emergenziale e nella prevenzione di future epidemia. L’obiettivo è dunque non solo quello di fronteggiare l’emergenza attuale ma anche quello di attrezzarsi affrontare il futuro con maggiori mezzi e preparazione. E non si pensa solo all’ambito medico: i progetti dovranno utilizzare la tecnologia a beneficio del sistema sanitario, di quello produttivo o della qualità delle vita delle persone.

L’iniziativa segna il debutto della prima Open Innovation Academy sviluppata in Italia da un ateneo, il Campus Bio-Medico di Roma, con un fondo di venture capital. “Bisogna agire in fretta”, ha dichiarato Andrea Rossi, direttore generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, “movimentando tutte le energie creative di cui dispone il nostro Paese. Le startup, i ricercatori e le migliori forze innovative italiane potranno contare su un fast-track abilitante di accesso a risorse finanziarie e supporto tecnologico, che consentirà di scalare velocemente le fasi di sviluppo di prodotti e processi utili a far fronte alle inedite e complesse esigenze imposte dalla pandemia”. 

Marzotto Venture Accelerator metterà a disposizione dei progetti selezionati fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti. Per presentare la propria idea è necessario registrarsi sul sito http://www.marzottoventure.com/covid-19challenge/ entro il 30 aprile 2020; per accelerare i tempi, le proposte verranno valutate secondo una procedura a sportello e, se ritenute meritevoli, accederanno immediatamente alle agevolazioni previste.

 
Tag: innovazione, startup, sanità, coronavirus, covid-19, call for ideas

INNOVAZIONE

  • Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
  • Startup in calo in Italia, telecomunicazioni l’isola felice
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968