• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Buone idee a raccolta per affrontare l’epidemia di covid-19

L’Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator lanciano una “call for ideas” rivolta a startup, Pmi e singoli cittadini. Saranno selezionati i migliori progetti utili in ambito sanitario, produttivo e sociale.

Pubblicato il 01 aprile 2020

Le buone idee, ancor prima dei mezzi materiali, diventano preziose in un momento di crisi come quello causato dal coronavirus. Lo si è già visto con il brevetto (open source) delle valvole che trasformano in respiratore una maschera da snorkeling e lo potremo vedere presto grazie alla “Covid-19 Challenge", iniziativa lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma: una “call for ideas”, come si suol dire, rivolta non soltanto alle startup ma anche a spin-off accademici della ricerca, alle piccole medie imprese e più in generale a chiunque, azienda o singolo cittadino, abbia in mente un progetto utile per affrontare l’emergenza del covid-19.

Le soluzioni, spiegano gli ideatori dell’iniziativa, dovranno poter “supportare concretamente il sistema Italia nella risposta alle pandemie”, sia nella fase di iniziale contenimento, sia nell’emergenza vera e propria, sia nella gestione (sanitaria, economica, sociale) della fase post-emergenziale e nella prevenzione di future epidemia. L’obiettivo è dunque non solo quello di fronteggiare l’emergenza attuale ma anche quello di attrezzarsi affrontare il futuro con maggiori mezzi e preparazione. E non si pensa solo all’ambito medico: i progetti dovranno utilizzare la tecnologia a beneficio del sistema sanitario, di quello produttivo o della qualità delle vita delle persone.

L’iniziativa segna il debutto della prima Open Innovation Academy sviluppata in Italia da un ateneo, il Campus Bio-Medico di Roma, con un fondo di venture capital. “Bisogna agire in fretta”, ha dichiarato Andrea Rossi, direttore generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, “movimentando tutte le energie creative di cui dispone il nostro Paese. Le startup, i ricercatori e le migliori forze innovative italiane potranno contare su un fast-track abilitante di accesso a risorse finanziarie e supporto tecnologico, che consentirà di scalare velocemente le fasi di sviluppo di prodotti e processi utili a far fronte alle inedite e complesse esigenze imposte dalla pandemia”. 

Marzotto Venture Accelerator metterà a disposizione dei progetti selezionati fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti. Per presentare la propria idea è necessario registrarsi sul sito http://www.marzottoventure.com/covid-19challenge/ entro il 30 aprile 2020; per accelerare i tempi, le proposte verranno valutate secondo una procedura a sportello e, se ritenute meritevoli, accederanno immediatamente alle agevolazioni previste.

 
Tag: innovazione, startup, sanità, coronavirus, covid-19, call for ideas

INNOVAZIONE

  • L’innovazione è di casa a Torino nei laboratori di Reply
  • Edge, 5G, AI, IoT: nel 53% delle aziende decide anche la dirigenza
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Aziende hi-tech, la spesa in intelligenza artificiale è una priorità
  • Per le aziende essere “noiose” può essere la scelta migliore

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE