• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale

Business Process Outsourcing, Minsait compra il 70% di SmartPaper

La società controllata dalla spagnola Indra entra nel capitale di SmartPaper, azienda di Potenza specializzata in processi di gestione documentale.

Pubblicato il 12 gennaio 2021 da Redazione

Minsait, società appartenente alla multinazionale spagnola Indra, continua a rafforzare la propria presenza sul mercato italiano: lo fa acquisendo una quota di maggioranza di una società nostrana, SmartPaper, specializzata in soluzioni e servizi digitali di gestione documentale. L’accordo raggiunto tra le due parti assegna a Indra il 70% di SmartPaper, consentendo al compratore di consolidarsi in un mercato ad alto valore e complessità tecnologica come quello del Business Process Outsourcing (Bpo). Nelle intenzioni di Indra c’è anche l’esportazione di quest’area dell’offerta all’estero, con con focus particolare sull'Europa e sull'America Latina.

 

Oltre alla partecipazione di Minsait Italia nel capitale di SmartPaper con quota 70%, l'accordo prevede l'integrazione delle sue consociate Smartest e Baltik, con sedi a Catelfranco Veneto (Treviso) e Liepaja (Lettonia). Con la firma dell'intesa è stata confermata l’attuale governance di SmartPaper, che continuerà così a garantire la gestione esecutiva. A tal fine, il gruppo manterrà anche la propria struttura e il proprio brand. 

 

D’altra parte si tratta di un’azienda storica, con un’eredità da tutelare: fondata a Potenza, opera da oltre vent’anni nel settore del Content e Document Management e negli ultimi anni ha ampliato la propria offerta con soluzioni di back office ad alto valore aggiunto, collegate ai processi di gestione documentale: dalla reingegnerizzazione dei processi e dei flussi documentali, sino alla gestione dei fascicoli clienti, alla fatturazione e alla gestione dei crediti. SmartPaper e le aziende a essa collegate impegnano attualmente oltre mille dipendenti, distribuiti tra la Basilicata (le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte),  Veneto (Castelfranco Veneto) e Lettonia (Liepaja). Per il 2021 si prevede che SmartPaper superi i 40 milioni di euro di fatturato.

 

L’integrazione delle competenze e delle soluzioni di SmartPaper rafforza l'espansione internazionale e il completamento (in ottica di soluzione end-to-end) dell'offerta di Bpo di Minsait. La società prevede, grazie a questo accordo, di poter catturare una parte della crescita del mercato del Business Process Outsourcing, che secondo Statista dovrebbe aumentare a un tasso Cagr del 7% fra il 2020 e il 2025.

 

"L'accordo con SmartPaper”, ha dichiarato Pedro Garcia, direttore di Minsait in Italia, “dimostra ancora una volta il forte impegno di Minsait per l'espansione in Italia, soprattutto nel Sud del Paese, dove siamo cresciuti costantemente negli ultimi anni. La somma delle nostre capacità rappresenta, infatti, un'opportunità di crescita ulteriore per le attività che svolgeremo in Basilicata, offrendo un progetto a vocazione internazionale in un momento cruciale per il Paese, quando è importante gettare le basi per un'economia sostenibile e digitale che guiderà la ripresa dei prossimi anni". L’importanza del nostro Paese per Minsait emerge dai numeri: 1.200 collaboratori ingaggiati lungo tutto lo Stivale e un fatturato che pone l’Italia al secondo posto tra i mercati europei.

Tag: acquisizione, gestione documentale, acquisizioni, indra, Bpo, Minsait, Smartpaper

ACQUISIZIONE

  • Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Vedrai e Altea in joint venture per la data intelligence
  • La milanese WebScience acquisita dalla tedesca Adesso SE
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968