• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cegid allarga l’offerta di software con l’acquisizione di Notilius

Le due società sono in trattative per il passaggio di proprietà. I software di gestione T&E di Notilius saranno integrati nell’offerta di Cegid.

Pubblicato il 25 maggio 2022 da Redazione

Cegid, azienda fornitrice di software in cloud per Erp, tesoreria, gestione fiscale, contabilità e risorse umane, punta a espandersi nell’area delle soluzioni per la gestione delle spese e trasferte aziendali. Ha avviato, infatti, trattative esclusive per l'acquisizione di Notilus, società parte della francese Dimo Software. La specialità di Notilius sono i software di gestione T&E (spese e delle trasferte), declinati in soluzioni rivolte alle aziende private e al settore pubblico e affiancati da software per la gestione del parco auto aziendale.
Strumenti di riconoscimento dei caratteri delle note spese, intelligenza artificiale e audit trail arricchiscono questi software.

Se l’acquisizione andrà in porto, superate le usuali condizioni di chiusura, Cegid potrà integrare queste tecnologie nel proprio portfolio software. Ma oltre all’allargamento dell’offerta potrà accelerare lo sviluppo di Notilus e le vendite in modalità SaaS, sfruttando la propria esperienza e competenza in questo settore.

“Notilus è un marchio storicamente riconosciuto che dispone di soluzioni utili e innovative di altissima qualità, molto apprezzate dai clienti e facili e veloci da implementare”, ha commentato Pascal Houillon, amministratore delegato di Cegid. “Con il prossimo arrivo di Notilus, del talento dei suoi dipendenti, della sua cultura di creazione condivisa e delle sue offerte all'avanguardia, accelereremo la nostra strategia al servizio delle direzioni finanziarie, uno dei cinque mercati prioritari di Cegid, e rafforzeremo la nostra posizione di leader europeo nelle soluzioni di gestione basate sul cloud”.

Cegid conta oggi 3.600 dipendenti e sviluppa un fatturato annuo di  632 milioni di euro (al 31 dicembre 2021), commercializzando le proprie soluzioni in tutto il mondo. Notilus ha alle spalle un'esperienza venticinquennale, sviluppa un giro d’affari annuo di 14,4 milioni di euro e conta oggi 138 dipendenti. Nella lista delle aziende clienti, più di mille, ci sono anche Stellantis, la catena della Gdo francese Casino e la multinazionale spagnola di trasporti Ferrovial.

 
Tag: software, acquisizione, acquisizioni, cegid, contabilità

SOFTWARE

  • Software per commercialisti, il passo in avanti di Wolters Kluwer
  • Cegid allarga l’offerta di software con l’acquisizione di Notilius
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968