• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cesare D’Angelo nuovo general manager di Kaspersky Italia

Morten Lehn lascia il suo ruolo per diventare managing director Northern and Eastern Europe. Cesare D’Angelo farà crescere il settore B2C, il B2B e le partnership di canale.

Pubblicato il 04 novembre 2021 da Redazione

Passaggio del testimone nella filiale italiana di Kaspersky: Cesare D’Angelo diventa general manager, prendendo in carico le responsabilità ricoperte fino a ieri da Morten Lehn. Quest’ultimo lascia il ruolo per diventare managing director per l’Europa settentrionale e orientale. D’Angelo non è un volto nuovo per Kaspersky: entrato in azienda nel 2018 come direttore del canale B2B, l’anno seguente era stato promosso nel ruolo di head of Enterprise. Alle spalle ha una carriera più che ventennale nel campo delle vendite, del business development e della gestione del canale.

Nel suo nuovo ruolo di general manager per l’Italia, D’Angelo “lavorerà per mantenere la posizione di leader dell’azienda nel mercato B2C e avrà il compito di guidare la crescita del posizionamento di Kaspersky nel settore B2B”, fa sapere l’ufficio stampa. “Tra gli obiettivi del nuovo ruolo di Cesare D’angelo ci sarà quello di investire sulla fidelizzazione e sull’enablement tecnico del canale e di sviluppare partnership efficaci e di lungo termine oltre che posizionare Kaspersky tra i player di riferimento in ambito enterprise”.

“Sono davvero molto orgoglioso di ricoprire questo ruolo chiave per un’azienda come Kaspersky, di cui faccio parte da tre anni, e di portare avanti il lavoro già iniziato negli anni precedenti”, ha dichiarato D’Angelo. “Complice la crisi pandemica a cui abbiamo assistito, la cybersecurity è diventata la principale preoccupazione di molte aziende in tutti i settori, ed è per questo che raccolgo con entusiasmo la sfida di far crescere le quote di mercato dell’azienda nel settore enterprise e di offrire ai nostri clienti business prodotti e servizi in grado di rispondere alle loro esigenze anche grazie al supporto della nostra rete di partner”.

Per Morten Lehn, dopo otto anni in Kasperky, la nomina a managing director Northern and Eastern Europe rappresenta una promozione. Il suo principale incarico sarà quello di rafforzare le relazioni esistenti e il supporto dei partner, e al contempo creare nuove partnership che permettano di potenziare l’offerta. “Mentre l’Europa continua ad adattarsi ai nuovi modelli di lavoro e alle nuove opportunità che possono emergere per me è davvero un orgoglio poter essere al timone dell’azienda in Nord Europa”, ha commentato Lehn. “Con una squadra forte al mio fianco, sono certo che raggiungeremo ottimi risultati in termini di crescita e successi ottenuti". 

 
Tag: kaspersky, nomine, cybersicurezza

KASPERSKY

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Cyberattacchi all'industria in crescita nel 2022
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro
  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968